I danni della cancel culture sul nudo femminile nell’arte La nudità, un tempo simbolo di libertà e di bellezza, diventa sospetta ed è vista con un ostentato atteggiamento di pudore, scrive Marianne 08 NOV 2021
In America Se pure il New York Times dà la sveglia anti woke alla sinistra “Un Partito democratico nazionale che parla solo di politiche radicali a discapito delle idee bipartisan, e che si sofferma soltanto su Donald Trump a discapito di una visione, rischia di diventare un Partito democratico marginale, che piace soltanto a sinistra”, scrive il quotidiano americano: tutti al centro 06 NOV 2021
Anche i liberal della Virginia l'hanno capito: l'aborto non decide più le elezioni Uno studio della Notre Dame University l'aveva già dimostrato: gli americani non sono abortisti. Pensano solo sia il male minore 06 NOV 2021
Editoriali Finalmente Israele ha un governo stabile L’esecutivo degli ex mette fine all’èra Bibi e riesce a far approvare il budget Redazione 05 NOV 2021
Per combattere il pensiero unico liberal nelle scuole si sta svegliando un mostro anti woke A furia di intolleranza da sinistra, s'avanza l'intolleranza da destra che mette all'indice libri dal contenuto perfettamente normale. Entrambe puntano a sopprimere la libertà d'espressione, scrive David French 05 NOV 2021
Elezioni americane Fare i woke è bello su Twitter ma poi perdi. Il calcolo di sopravvivenza dei dem Come si vince oggi a sinistra? L'analista David Shor, un cancellato (ha perso il posto di lavoro), ha un'idea: è il popolarismo e dice che è l'unico argine prima dell'abisso elettorale 04 NOV 2021
"Quel Monty Python è transfobico": come la cortina della cancel culture cala sulla comicità Terry Gilliam cacciato dai teatri di Londra perchè alcuni membri dello staff erano preoccupati delle sue opinioni. Non è uno sketch da "Brian di Nazareth", ma l'effetto del pol. corr. 03 NOV 2021
Un Foglio internazionale “Il neofemminismo di #MeToo non è emancipatore: è sradicatore” Sabine Prokhoris ha appena pubblicato “Le Mirage MeToo”, critica argomentata del neofemminismo, dei suoi postulati e dei suoi metodi Redazione 30 OTT 2021
L’inclusione che discrimina Il caso di Kathleen Stock, costretta alle dimissioni per aver criticato la gender theory Nel Regno Unito una professoressa universitaria ha lasciato il suo incarico dopo una campagna a favore del suo licenziamento portata avanti dagli attivisti lgbt. Aveva criticato la prevalenza dell’identità di genere sul sesso biologico Francesco Corbisiero 29 OTT 2021
“La cancel culture non è una moda, ma una rivoluzione” Il libro di Brice Couturier. "È un rovesciamento a testa in giù di tutto ciò che ha fatto la cultura dell’occidente democratico e liberale" 27 OTT 2021