Verdi, antirazziste, woke. Le maschere dei Fratelli Musulmani Un'inchiesta in cinque puntate del settimanale Le Point dimostra che una seconda generazione di attivisti islamici sa essere estremamente esperta nel discorso politico europeo e occidentale 09 FEB 2022
“Quanti imbroglioni antirazzisti”. Il pioniere della sinistra afroamericana Adolph Reed, storico militante per i diritti civili, oggi sembra impegnato a reclutare nemici a sinistra. Almeno a leggere un lungo ritratto che gli dedica il New Yorker 08 FEB 2022
Che musica che fa Sanremo, la quarta: Elisa sembra la principessa di Frozen e il paese si ferma Vincono Jovanotti e Morandi perché sono stati visti in continuità, perché la nostalgia è il motore immoto. Due brani propri a testa sprigionano energia tale da abbassare le bollette Enrico Veronese 05 FEB 2022
Zalone e la Stonewall italiana di Sanremo Vedere il monologo del comico al Casinò dove cinquant'anni fa nacque il movimento di liberazione omosessuale 03 FEB 2022
"il giornale dei record" Il NYT fa suo Wordle. Il gioco del momento è cruciale per abbonamenti e crescita Il New York Times ha comprato un piccolo sito creato da un singolo sviluppatore, Josh Wardle. E punta a fidelizzare 10 milioni di utenti entro il 2025 Pietro Minto 02 FEB 2022
Un Foglio internazionale La società post Covid sarà meno populista ma più illiberale Prima o poi la pandemia passerà e i problemi di ieri torneranno a dominare il dibattito pubblico 31 GEN 2022
In Francia il monopolio del pensiero a sinistra ha fatto fuggire gli intellettuali Il lamento dei progressisti francesi che si sono persi anche gli intellò, ormai nel partito si fatica a identificare i nuovi maestri del pensiero Mauro Zanon 29 GEN 2022
filosofia e attivismo Attivisti a prova di tweet: usare casi marginali per riscrivere lingua e biologia Il vizio post-moderno di leggere la realtà come un testo da decostruire. Così anche un'equazione può diventare "sessuata" ed essere letta come il prodotto della mentalità fallico-illuminista. E dalla French Theory si è passati ai campus americani, fino ai social 29 GEN 2022
“Donna e nera” alla Corte suprema: oltre i simboli c'è di più Lo scontro identitario, tra giudici, Virginia e Quirinale. E le parole di Reagan nel 1980 28 GEN 2022
cancel culture a destra "Maus" di Art Spiegelman cancellato in una scuola del Tennessee Il romanzo a fumetti vincitore del Pulitzer nel '92 è stato eliminato dal programma di una terza media per il "linguaggio scurrile e la rappresentazione di nudo". Peccato si tratti dell'opera che ha fatto conoscere l'Olocausto a molti giovani americani. L'autore ha parlato di decisione "orwelliana" Nicola Contarini 27 GEN 2022