Il post voto L’ansia americana di Giorgia Meloni dopo le parole di Joe Biden Le dichiarazioni del presidente degli Stati Uniti precipitano su una Meloni silente, al lavoro, consapevole che tutto si gioca negli Stati Uniti e della fragile amicizia transatlantica che caratterizza la sua politica 30 SET 2022
dopo le elezioni Buongiorno Ungheria. Un viaggio storico-culturale dentro un modello che ci conviene conoscere L’Europa è un bancomat, si seguono le regole utili a far arrivare i fondi, ma poi basta: fuori dai piedi. È questo l’antieuropeismo di Orbán e di Kaczynski, ispiratori della destra sovranista italiana Paola Peduzzi e Micol Flammini 26 SET 2022
grandi imperi Una storia ragionata della globalizzazione ante litteram delle civiltà del passato Maurice Sartre ci accompagna a “uscire dai sentieri battuti del mondo mediterraneo” per capire che “i mondi antichi non sono così chiusi su loro stessi” Giulio Silvano 24 SET 2022
Sabato e domenica nel Foglio. Cosa c'è negli inserti del fine settimana Come tutti i weekend nel giornale ci sono dodici pagine di inserto culturale 23 SET 2022
l'intervista A Liz Truss serve la rapidità. Cosa si aspettano gli elettori inglesi La nuova premier inglese deve rispondere alla grande frustrazione dei Tory di essere al potere da dodici anni e di non aver fatto la rivoluzione conservatrice che molti si attendevano. Intervista al vicedirettore di ConservativeHome Gregorio Sorgi 05 SET 2022
Un foglio internazionale Con il wokismo si ragiona in termini di pretese, non per interesse comune Il destrutturalismo nei campus americani ha portato a un’ideologia ostile all’universalismo repubblicano, dice Joachim Le Floch-Imad. Scrive Le Figaro (25/8) 05 SET 2022
populismi che cambiano L’incognita Desantis: "Un Trump ma con il cervello" Crist, ex repubblicano passato ai democratici, sfiderà alle prossime elezioni che eleggeranno il governatore della Florida, quello attuale, che alcuni chiamano DeSatan e che sembra destinato a correre alle prossime presidenziali Giulio Silvano 25 AGO 2022
La metamorfosi Peter Thiel, il genio del tech americano che sta lavorando ai nuovi repubblicani Tra i fondatori di PayPal ed ex consulente di Trump, è diventato il king-maker della nuova destra statunitense: un imprenditore che usa i miliardi della Silicon Valley per riscrivere il materiale genetico del partito in vista delle elezioni di metà mandato Pietro Minto 25 AGO 2022
L’odio per la libertà di parola unisce i settari religiosi e quelli della cancel culture Il caso singolare degli ultra populisti e finti libertari, riversati nelle piazze per protestare contro i green pass, ma rimasti a casa dopo l’aggressione a Rushdie Guido Salvini 17 AGO 2022
protagonista mancata Qualcuno ha visto Kamala Harris? Storia della vicepresidente che non piace a nessuno Chiacchierata dal suo staff e contestata da sinistra, anche quella di Bernie Sanders, a destra. Non è riuscita a diventare protagonista dell’Amministrazione Biden e porta a casa un primato: non piacere a nessuno Giulio Silvano 13 AGO 2022