La cancelliera e le ragazze Merkel e le sue lezioni di leadership femminile (senza femminismo) Abbiamo ricostruito un manuale di “girl power” della cancelliera tedesca: ci si lamenta poco, non ci si offende mai e s’impara a sfruttare la vanità dei maschi 20 SET 2021
facce dispari Daniela Ciancio, l’arte di fare monaci con gli abiti Gli insegnamenti di Piero Tosi, il lavoro con i registi e sul corpo degli attori. "Vestirsi è rispondere a uno stato d'animo. Ma anche un gioco". Colloquio con la costumista e scenografa vincitrice di due David di Donatello Francesco Palmieri 12 SET 2021
il saggio "Come trasformare un libro in un’azione?". L'impossibile cura della vita Cechov, Céline e Carlo Levi. Tra passioni, filosofia ed esigenze personali: la letteratura come medicina nell'opera di Filippo La Porta Marco Archetti 04 SET 2021
Per gli afghani in fuga l'Ue non ha un piano ma tre muri in progetto L'Unione europea non ha un'idea comune su come evitare una nuova crisi migratoria. Jansa e Kurz dicono quello che gli altri pensano e propongono una soluzione: alzare muri (virtuali o fisici) 23 AGO 2021
Il fattore Merkel stravolge i piani dei candidati alla cancelleria Laschet, Baerbock o Scholz? Nessuno dei tre convince. Per vincere serve una sintesi tra continuità e futuro 07 AGO 2021
Salvini nel pallone Da forza Paraguay a viva gli Azzurri. La giravolta di Salvini è una tragica lezione di comicità politica Il romanzo di formazione del leader leghista spiegato con il suo spassoso sostegno per la Nazionale: si tifa Italia solo se c’è qualcuno gradito al governo (modello Travaglio) 07 LUG 2021
Parliamo di Annalena Baerbock La leader dei Verdi tedeschi è sempre sotto attacco. Non perché sia donna, ma perché è l’outsider di queste elezioni dalle quali la Germania uscirà diversa. Per chi è refrattario al cambiamento, la candidata è il bersaglio più naturale, ma ridurre le accuse che riceve alla questione femminile, dopo sedici anni di Merkel, rischia di svilire la sua campagna elettorale 02 LUG 2021
Cattivi scienziati Le bufale di Walach sui vaccini Ha vinto il premio come miglior pseudoscienziato dell’anno. Ora pubblica studi contro l'efficacia delle campagne vaccinali Enrico Bucci 29 GIU 2021
L'imbroglio di Orbán Salvini lo ama, Meloni lo venera, l’Europa lo teme, la destra lo subisce. Come ha fatto il premier ungherese a trasformare il pensiero illiberale in un simbolo farlocco di una nuova libertà. Storia di un progetto politico nato sulla scorta di un postulato: trasformare la democrazia in un pollo. Inchiesta Paola Peduzzi e Micol Flammini 28 GIU 2021