
Foto LaPresse
Perché servono medici specialisti, formati bene, e non spot per l'università
Palermo (Anaao-Assomed): “La laurea abilitante non immette niente negli ospedali, al massimo produce dottori che possono fare lavoretti di basso profilo o precari”. Il problema dell’imbuto formativo
Roma. Il nuovo decreto del governo rende il conseguimento della laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, “da questo momento in poi, immediatamente abilitante per l’esercizio della professione di medico-chirurgo”, ha annunciato trionfante lunedì il ministro dell’Università Gaetano Manfredi. Il problema principale però è il cosiddetto imbuto formativo. Ma andiamo con ordine.
Abbonati per continuare a leggere
Sei già abbonato? Accedi Resta informato ovunque ti trovi grazie alla nostra offerta digitaleLe inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo
Il foglio web a € 8,00 per un mese Scopri tutte le soluzioniOPPURE
-
- David Allegranti @davidallegranti
David Allegranti, fiorentino, 1984. Al Foglio si occupa di politica. In redazione dal 2016. È diventato giornalista professionista al Corriere Fiorentino. Ha scritto per Vanity Fair e per Panorama. Ha lavorato in tv, a Gazebo (RaiTre) e La Gabbia (La7). Ha scritto cinque libri: Matteo Renzi, il rottamatore del Pd (2011, Vallecchi), The Boy (2014, Marsilio), Siena Brucia (2015, Laterza), Matteo Le Pen (2016, Fandango), Come si diventa leghisti (2019, Utet). Interista. Premio Ghinetti giovani 2012. Nel 2020 ha vinto il premio Biagio Agnes categoria Under 40. Su Twitter è @davidallegranti.