
Matteo Salvini e Nicola Zingaretti (foto LaPresse)
La politica scopre l'anticorpo della stabilità
Il leader forte diventa debole (Salvini), il leader debole diventa forte (Zingaretti) e la legislatura instabile diventa solida (viva Mattarella). Le nuove geometrie ai tempi del virus, con Giorgetti che ci dice: dopo l’emergenza ci vuole Draghi. Spunti
-
Un vaccino per l'economia
-
Basta partite, piscine e gite. I compatrioti si decidano a obbedire all'autorità
-
Mettere in quarantena l'èra dell'irresponsabilità
-
Governo cercasi
-
Il governo per contenere il coronavirus limita alcune libertà dei cittadini. Può farlo?
-
Il Pd punta ai servizi
-
Il virus e gli altri
-
Salvini, Meloni e quel centrodestra che va in crisi sulla responsabilità
-
Parlare di Draghi non è una grande idea
-
Salvini, Meloni e Tajani forzatamente insieme da Conte per l'unità nazionale
-
Le grandi nomine oltre l'emergenza
-
Il Parlamento può combattere il virus a distanza di sicurezza
-
Quello che non si può dire sul governo Draghi
-
Conte espugna pure l'Aise e raddoppia col Dis, ma il Pd mugugna
Il prepotente ingresso del coronavirus nella quotidianità del nostro paese ha avuto un doppio effetto sulle geometrie della politica italiana. Il primo effetto è di natura tecnica ed è un effetto che viene confermato da una decisione presa ieri dal governo che ha scelto di rinviare “sine die” il referendum costituzionale sul taglio dei parlamentari, precedentemente convocato per il 29 marzo. L’effetto di questa scelta, virus o non virus, avrà delle conseguenze sulla stabilità della legislatura, e sia che il referendum venga rinviato a giugno insieme con le regionali, sia che il referendum venga rinviato a dopo l’estate facendo slittare anche le regionali, il risultato non cambia: la finestra per andare a votare, complice il semestre bianco che scatta a luglio 2021 e durante il quale il presidente della Repubblica non può sciogliere il Parlamento, si riduce a un periodo di tempo compreso tra gennaio 2021 e giugno 2021, e per quanto nel 2021 possano essere alte le fibrillazioni è difficile immaginare che a pochi mesi dalla nomina del capo dello stato questo Parlamento accetti di mandare tutto gambe all’aria e far eleggere a qualcun altro il successore di Mattarella.
Abbonati per continuare a leggere
Sei già abbonato? Accedi Resta informato ovunque ti trovi grazie alla nostra offerta digitaleLe inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo
Il foglio web a € 8,00 per un mese Scopri tutte le soluzioniOPPURE
-
- Claudio Cerasa Direttore
Nasce a Palermo nel 1982, vive a Roma da parecchio tempo, lavora al Foglio dal 2005 e da gennaio 2015 è direttore. Ha scritto qualche libro (“Le catene della sinistra”, con Rizzoli, “Io non posso tacere”, con Einaudi, “Tra l’asino e il cane. Conversazione sull’Italia”, con Rizzoli, “La Presa di Roma”, con Rizzoli, e "Ho visto l'uomo nero", con Castelvecchi), è su Twitter. E’ interista, ma soprattutto palermitano. Va pazzo per i Green Day, gli Strokes, i Killers, i tortini al cioccolato e le ostriche ghiacciate. Due figli.