
(La Presse)
Non era un modello
Giappone, Vietnam, ma soprattutto Australia. Il disastro di Victoria, lo stato più pro Pechino che ci sia. Ecco che cosa è andato storto
-
Come il coronavirus ha modificato il mercato immobiliare delle città
-
La nemesi del frenetico Papeete. Ecco l'estate di Giuseppe Conte
-
In Francia non c'è spazio per i critici della mascherina
-
La riapertura delle scuole, un'ossessione sospetta
-
Le manette a Jimmy Lai sono un messaggio da Pechino: game over
-
“A cinque mesi dal contagio sto ancora male”. La coda lunga del coronavirus
-
Ma quanto costa piazzare la propaganda cinese sui giornali italiani?
-
Il Covid ci ha reso vulnerabili, ma consapevoli
-
Meglio Locatelli che i dj disco-populisti
Domenica scorsa, la sera prima dell’inizio del lockdown nello stato di Victoria, in Australia, moltissime persone sono andate a brindare per l’ultima volta prima di trascorrere altre sei settimane di nuovo chiusi in casa. Brindisi po’ ovunque ma non a Melbourne, la capitale, nonché seconda città per grandezza del paese, dove il lockdown va avanti già da settimane e nelle ultime misure è stato imposto anche il coprifuoco, dalle 8 di sera alle 5 del mattino.
Abbonati per continuare a leggere
Sei già abbonato? Accedi Resta informato ovunque ti trovi grazie alla nostra offerta digitaleLe inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo
Il foglio web a € 8,00 per un mese Scopri tutte le soluzioniOPPURE
-
- Giulia Pompili
È nata il 4 luglio. Giornalista del Foglio dal 2010, si occupa delle vicende che attraversano l’Asia orientale, soprattutto di Giappone e Coree, e scrive periodicamente anche di Cina e dei suoi rapporti con il resto del mondo. Ha una newsletter settimanale che si chiama “Katane”, ed è in libreria con "Sotto lo stesso cielo" (Mondadori). È terzo dan di kendo.