
Foto LaPresse
Il vero virus che la Cina non può curare
La Commissione sospende i viaggi in Cina. Toyota interrompe la produzione. Starbucks chiude metà dei negozi. Il virus mette paura. Ma la vera crisi con cui deve fare i conti la Cina riguarda la sfiducia generata dai regimi illiberali. Il vaccino c’è: la globalizzazione
-
Pseudoscienza di stato. L'India consiglia l'omeopatia contro il coronavirus
-
Come funziona la guerra globale al nuovo coronavirus
-
Dove si è diffuso il coronavirus. La mappa dei contagi
-
Virus asiatico e vite parallele
-
La Cina non fa miracoli
-
Caro governo, a noi italiani in Cina ci hai pensato?
-
La globalizzazione è il vaccino
-
Alla grande fiera tech di Barcellona c'è il fuggi fuggi da coronavirus
-
L'Oms non è Pechino
La Commissione europea, ieri, ha sospeso i viaggi di tutti i suoi funzionari diretti e provenienti dalla Cina. Lo stesso ha fatto British Airways, compagnia di bandiera britannica, che sempre ieri ha deciso di sospendere tutti i voli diretti e provenienti dalla Cina. La United Airlines, qualche ora prima, aveva fatto lo stesso con i suoi collegamenti con Pechino, Shanghai e Hong Kong. Anche l’indonesiana Lion Air, la più importante compagnia aerea del sud-est asiatico, ha appena deciso di interrompere tutti i voli con la Cina a partire dal 1° febbraio. Una della case automobilistiche più importanti del mondo, la Toyota, qualche giorno fa ha seguito una strada simile e ha interrotto la sua produzione in Cina fino al prossimo 9 febbraio. La catena di caffè americana Starbucks, sempre ieri, ha annunciato la chiusura temporanea di metà dei propri punti vendita in Cina (in tutto sono 4.292 negozi) e pochi giorni prima anche McDonald’s aveva preso la stessa decisione. Il 28 gennaio anche Apple ha fatto sapere di aver chiuso uno dei negozi in Cina e di aver ridotto l’orario degli altri store e lo stesso hanno fatto lo Shanghai Disney Resort e l’InterContinental Hotels Group che hanno annunciato pochi giorni fa di aver temporaneamente chiuso i battenti.
Abbonati per continuare a leggere
Sei già abbonato? Accedi Resta informato ovunque ti trovi grazie alla nostra offerta digitaleLe inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo
Il foglio web a € 8,00 per un mese Scopri tutte le soluzioniOPPURE
-
- Claudio Cerasa Direttore
Nasce a Palermo nel 1982, vive a Roma da parecchio tempo, lavora al Foglio dal 2005 e da gennaio 2015 è direttore. Ha scritto qualche libro (“Le catene della sinistra”, con Rizzoli, “Io non posso tacere”, con Einaudi, “Tra l’asino e il cane. Conversazione sull’Italia”, con Rizzoli, “La Presa di Roma”, con Rizzoli, e "Ho visto l'uomo nero", con Castelvecchi), è su Twitter. E’ interista, ma soprattutto palermitano. Va pazzo per i Green Day, gli Strokes, i Killers, i tortini al cioccolato e le ostriche ghiacciate. Due figli.