
(foto LaPresse)
Ségolène resusciterà la gauche? Il fronte della lotta è da un'altra parte, ed è verde
L'ex ministro dell'Ambiente si è gettata nella campagna elettorale per le municipali di Parigi come la madrina della "terza via": una forza d'interposizione tra la visione nazionalista e quella liberale
-
“La Francia odia il lavoro”. Ritratto di un paese bloccato secondo Pascal Bruckner
-
Macron è pronto a tutto per realizzare “la madre delle riforme”
-
Chi l'avrà vinta in Francia sulle pensioni?
-
La promessa climatica di Macron
-
Così Macron ha scaricato Ségolène Royal
-
Macron vs il popolo
-
Viaggi generazionali d'Europa
-
La resistenza di Mr Villani mette nei guai il macronismo a Parigi
-
22mila emendamenti contro la riforma delle pensioni in Francia
-
La Francia, i colleghi e la politica nelle parole del “super flic di Sarkozy”
-
“La città dei quindici minuti”. Il progetto per Parigi della Hidalgo
-
Stai a vedere che il macronismo a Parigi ora resuscita. Il dialogo tra Villani e Buzyn
-
“Gli italiani dai balconi ci hanno tirato su di morale”, ci dice Ségolène
-
“Un'ecologia benevola, un femminismo non aggressivo”. Parla Ségolène Royal
Milano. “Siamo sotto un regime autoritario!”, ha ridetto ieri in tv Ségolène Royal, ex candidata socialista alle elezioni francesi del 2007 con velleità presidenziali per il 2022, e il regime è quello di Emmanuel Macron, che non ascolta, che non comprende, che non cura, che “ha fatto una scelta ideologica chiara, quella del liberalismo: pensa che il privato sia meglio del pubblico, è un uomo di destra, ma soprattutto è un ultraliberale convinto che il modello anglosassone sia il migliore di tutti”. La Royal ha rimesso al bello il movimento che aveva creato nel 2007 (quando combatté un’aspra lotta per emergere all’interno del Partito socialista e fu poi battuta dal gollista Nicolas Sarkozy), gli ha dato un nome nuovo, “Désirs de France, Avenir pour la planète”, e si è gettata nella campagna elettorale per le elezioni municipali a marzo come madrina di “una terza via” tra Macron e Marine Le Pen, leader del Rassemblement national (Rn). La terza via che è tornata sulla bocca di tutti – anche in Italia, da parte di alcuni esponenti del M5S – non ha nulla a che vedere con la dottrina della sinistra terzista d’ispirazione blairiana: è semmai una forza d’interposizione tra due visioni del mondo, una nazionalista e una liberale. La Royal ha disegnato i perimetri dello scontro collocando la Le Pen e Macron entrambi a destra, ponendosi come alternativa e intravvedendo in questa strategia un modo per riportare la sinistra francese ad avere una rilevanza nel dibattito pubblico.
Abbonati per continuare a leggere
Sei già abbonato? Accedi Resta informato ovunque ti trovi grazie alla nostra offerta digitaleLe inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo
Il foglio web a € 8,00 per un mese Scopri tutte le soluzioniOPPURE
-
- Paola Peduzzi
Scrive di politica estera, in particolare di politica europea, inglese e americana. Tiene sul Foglio una rubrica, “Cosmopolitics”, che è un esperimento: raccontare la geopolitica come se fosse una storia d'amore - corteggiamenti e separazioni, confessioni e segreti, guerra e pace. Di recente la storia d'amore di cui si è occupata con cadenza settimanale è quella con l'Europa, con la newsletter e la rubrica “EuPorn – Il lato sexy dell'Europa”. Sposata, ha due figli, Anita e Ferrante. @paolapeduzzi