
Il premier spagnolo Pedro Sánchez assieme al leader di Podemos, Pablo Iglesias (Foto LaPresse)
Non è tutto liberale quel che è Sánchez
Il premier spagnolo fa preoccupare le istituzioni finanziarie con riforme spendaccione
Pedro Sánchez, presidente facente funzioni del governo di Spagna, leader del Partito socialista operaio spagnolo (Psoe), è in piena fase di contrattazione per la formazione di un nuovo governo dopo la sua vittoria alle elezioni di fine aprile. I negoziati vanno per le lunghe, sono più faticosi del previsto, e per la prima volta negli ultimi giorni si è cominciato a sussurrare che forse Sánchez non ce la farà a formare l’esecutivo, o quanto meno a formarne uno stabile. Nel frattempo, però, la vittoria (anche) alle europee ha fatto del Psoe il partito più grande del gruppo socialista all’Europarlamento, e di Sánchez un beniamino di tutti gli europeisti e faro della riscossa antipopulista: Florian Eder di Politico Europe definiva Sánchez come il nuovo “bff” (migliore amico per la vita) di Emmanuel Macron. Questa passione liberale nei confronti di Sánchez è per molti versi giustificata: il leader spagnolo è un europeista sincero ed è un pezzo fondamentale della lotta contro i populismi.
Ma quando si parla di politiche economiche, Sánchez non è precisamente un liberale, anzi: in altri contesti alcune delle sue riforme chiave sarebbero considerate come populiste. Anzitutto, il Psoe nella scorsa legislatura è stato alleato del partito di estrema sinistra Podemos, e probabilmente lo sarà anche nella prossima. Assieme, Psoe e Podemos hanno approvato misure assistenzialiste come aumenti salariali ai dipendenti pubblici e una forma di reddito minimo che Sánchez ha già promesso di espandere nel prossimo mandato. Tra i punti in agenda, inoltre, ci sono l’abolizione delle riforme del mercato del lavoro e del sistema pensionistico volute dal predecessore di Sánchez, il conservatore Mariano Rajoy. Entrambe sono considerate come pietre angolari della miracolosa ripresa dell’economia spagnola, e la loro abolizione sarebbe un danno incalcolabile. Questa settimana la Banca di Spagna ha chiesto a Sánchez di non mettere in pericolo il futuro delle giovani generazioni facendo spese pazze sulle pensioni (ricorda qualcuno?) e Moody’s ha minacciato di abbassare il rating del paese nel caso in cui si verificasse una “ampia inversione di marcia rispetto alle riforme”.


barriere nascoste
Schengen in crisi. Così riappaiono le frontiere in Europa
