l'intervista Il piano del ministero del Made in Italy per dare slancio alle imprese. Parla Adolfo Urso Il ministro spiega le vie della post-globalizzazione e il nostro ruolo centrale. Molto Atlantico, poca Cina. “Il nostro interesse nazionale è lo spirito dei fondatori europei”. Difesa, digitale, energia (modello Draghi). Ecco i piani. “Tutela da azioni ostili, non dal capitale estero” Stefano Cingolani 05 NOV 2022
i dati Istat e pil dicono che va tutto bene: il malessere italiano non è la crisi economica L’incertezza è forte, ma i dati mostrano che l’economia non è in recessione. Ringraziare Draghi Stefano Cingolani 31 OTT 2022
il foglio del weekend Capire le ragioni di Olaf Scholz (e della Germania) Molte le accuse a Berlino, che però ha una economia da difendere. E al suo sistema produttivo è legata l’Italia. Vogliamo parlarne bene? Stefano Cingolani 29 OTT 2022
Il caso del Pireo è una buona lezione su come fare affari con i cinesi Dal 2009 lo scalo ellenico è gestico dalla Cosco, che man mano ha aumentato le proprie quote. Adesso però le autorità locali, che ci hanno nel frattempo guadagnato, imputano alla società cinese di non aver fatto gli investimenti che gli spettavano Stefano Cingolani 29 OTT 2022
no taxation without representation Argomenti non moralistici per criticare il prossimo tetto al contante “Ci sono paesi (la Germania) in cui il limite non esiste, ma l'evasione fiscale è bassissima”, ha ricordato Giorgia Meloni. L’avrà anche detto Pier Carlo Padoan, ma è una polemica antica, non infondata, anche se esasperata Stefano Cingolani 27 OTT 2022
quale sovranità? Il motto liberista di Giorgia e lo statalismo protezionista della Melonomics Alla Camera la premier dice: “Non disturbare chi vuole fare”. Ma i passaggi successivi del suo discorso delineano uno scenario economico che potrebbe essere diverso. Chissà se davvero, con questo governo che intende premiare il merito e rimettere in moto l’ascensore sociale, verrà rispettata la concorrenza Stefano Cingolani 26 OTT 2022
Il gran rifiuto alla Meloni. Le Élite e la politica, storia di amori e tradimenti Non solo establishment, ma classe dirigente in senso ampio. Oggi dicono no a nomine e candidature, ma il ’900 italiano è pieno di esempi diversi. Come si è giunti a questo? I precedenti e qualche spunto per il futuro Stefano Cingolani 24 OTT 2022
il nuovo governo Evviva il Mef politico di Giancarlo Giorgetti Uomo di raccordo tra l’eversione padana e la conversione romana, tra gli anti establishment e e la classe dirigente. E poi una discontinuità che pesa: quella con la stagione dei tecnici. Storia, retroscena e percorsi possibili del nuovo ministro dell'Economia. Con tutti i guai da governare Stefano Cingolani 21 OTT 2022
L'intervista Giovannini: "Cambiando il Pnrr si rischia di mandare tutto a monte, ma sono possibili aggiustamenti" Infrastrutture portanti: le gare già avviate e l’anno dei cantieri, la revisione del Piano di ripresa e resilienza, l’unicità del modello Genova. Parla il ministro delle Infrastrutture, che passa al successore un testimone da 220 miliardi di investimenti Stefano Cingolani 19 OTT 2022
Di rosa in rosa Dalle rose dei ministri a quelle di La Russa per Segre. Cadono come petali i nomi per i ministeri chiave È finita l’èra delle roselline selvatiche, adesso la politica si prende la sua rivincita Stefano Cingolani 15 OTT 2022