il foglio del weekend Potenza o bellezza L’omaggio di Giacomo Leopardi a quei montanari marchigiani che fecero la resistenza contro le truppe di Napoleone. Un romanzo Nicoletta Tiliacos
La retromarcia sul Superbonus è il colpo di grazia ai terremotati Il Mef e buona parte del Pd ora vogliono sbarazzarsi del Superbonus nel giro del 2021 o al massimo del 2022, smentendo precedenti ipotesi di proroga al 2024 e oltre Nicoletta Tiliacos
Idee per riabitare l'Appennino Il terremoto colpì le Marche nel 2016, ma il cantiere più grande d’Europa per la ricostruzione non è ancora partito Nicoletta Tiliacos
Il deserto del virus Le vedette ci avevano avvertito che prima o poi una pandemia sarebbe arrivata, ma non ci siamo preparati. L’umiltà ritrovata della scienza, la dura lezione dell’ordine sparso Nicoletta Tiliacos
Elogio del diritto Recensione del libro di Massimo Cacciari e Natalino Irti edito da La nave di Teseo (160 pp, 18 euro) Nicoletta Tiliacos
L'arrivo del Maestro Bortolotto al Foglio e altri haiku degni di nota L'amata bellezza, sprezzature e silenzi. ricordi nostri e degli amici Nicoletta Tiliacos
La Memoria e la narrazione del dolore che servirebbe, soprattutto oggi “Il sacrificio del fuoco” (Giuntina), tra bombe e salvezza Nicoletta Tiliacos
Oltre il mito, una religione La Divina Callas e il sacro mistero del suo canto C’era la voce e c’era l’interprete, la musica e il teatro. E intorno, un mondo, un reticolo di realtà che vanno al di là della stessa dimensione artistica. In un volume, studi e testimonianze per raccontare le “Mille e una Callas” Nicoletta Tiliacos
La profetica battaglia di Giorgio Israel contro l’uomo ridotto a macchina Quante volte ci è capitato di leggere delle neuroscienze che “misurano” la tendenza al tradimento o l’inclinazione ad avere una fede? L’uomo ridotto a genoma e neuroni, ampiamente modificabili, è il sogno – l’incubo – antiumano contro cui lo storico della matematica e della scienza ha combattutto con lucidità e passione. Nicoletta Tiliacos