Un anno di "cambiamento" ha bloccato l'Italia Il nostro paese ha subito un peggioramento sostanziale, causato dal venir meno di una benché minima politica industriale e di sostegno dei redditi Marco Fortis
L’infima produttività italiana spiegata con la Repubblica dei due pil Perché abbiamo un pil1 (quello privato e delle industrie del nord) e un pil2 (quello pubblico e del Mezzogiorno) Marco Fortis
Nello sprofondo sud emerge il fallimento del lavoro a 5 stelle Il successo del Jobs Act è nei numeri delle assunzioni a tempo indeterminato. I dati che Di Maio non sa leggere Marco Fortis
Dal caos non ci si salva con la flat tax Attenzione. La proposta del governo, così, non è sostenibile: serve concentrarsi subito sul nostro debito pubblico Marco Fortis
Flop dei consumi delle famiglie L’assistenzialismo della SalviMaionomics non si sta traducendo in una ripresa. Guai Marco Fortis
I guai arrivano dagli squilibri di finanza pubblica, non dall’economia privata (che va) Facciamo di tutto per farci del male. Perché dovremo prepararci a una nuova austerità per rimettere a posto i conti pubblici Marco Fortis
Perché il sorpasso della manifattura francese su quella italiana sa tanto di fake news L’Italia è al secondo posto in Europa nell'export del settore dei manufatti e il primato sui transalpini si è molto rafforzato negli ultimi anni Marco Fortis
Debunking dei luoghi comuni e dei falsi miti sui maledetti 80 euro Proliferano le fake news sulla tanto bistrattata misura introdotta dal governo Renzi. Ecco cosa dicono veramente i dati diffusi dal ministero dell'Economia Marco Fortis
L’industria italiana ha bisogno di macchine e robot Il super-ammortamento aveva messo le ali agli investimenti tecnici. L’errore del governo, che non l’ha rinnovato per il 2019 Marco Fortis
Tutte le sviste del governo gialloverde sulla crisi in corso Le conseguenze della sottovalutazione del rallentamento italiano spingono all’insù debito e pressione fiscale Marco Fortis