La recensione Se l’importante non è capire, ma trasformare la propria vita in un racconto “Elizabeth Finch”, il nuovo romanzo di Julian Barnes chegioca a moltiplicare storie e allusioni tra letteratura, filosofia e realtà Marco Archetti 18 GEN 2024
la recensione "Sul tetto c’è Mendelssohn" di Jirí Weil, scrittore vero La Storia, la vita e l’assurdo che si rincorrono tra commedia e tragedia Marco Archetti 06 GEN 2024
il testo "Iran under 30”, un’antologia dei racconti scritti dalla generazione che sfida il regime Il libro a cura di Giacomo Longhi è un bel tentativo di ritratto della generazione che è scesa in piazza nel 2022 dopo l’uccisione di Mahsa Amini Marco Archetti 30 DIC 2023
Libri Riscoprire Giovanni Papini, autore inevitabile che riuscì a conciliare Leopardi e Poe Raoul Bruni presenta una raccolta dei racconti di uno dei protagonisti del '900 in un libro dove si invita a leggerlo senza prevenzioni o pregiudizi Marco Archetti 26 DIC 2023
una fogliata di libri Quattro opere vere ai margini dell’entusiasmo immotivato Siete lettori con un'idea diversa di letteratura? Ecco quattro romanzi non recenti, romanzi che se ne stanno ai margini dell’entusiasmo immotivato, del tutto incongrui rispetto alla lingua sprecapagine che impera Marco Archetti 17 DIC 2023
letture Chi l’avrebbe mai detto che l’ignoranza può essere perfino interessante L’ignoranza è un fenomeno interessante e ricco di sfumature, non il nefando monolite cui ci si riferisce solitamente. È il banco di prova di ogni sapere, e il suo motore. L'ultimo saggio di Peter Burke Marco Archetti 08 DIC 2023
La recensione L’erotismo messo in scena (quasi) solo a parole nel boudoir di De Sade Una riedizione della disobbedienza e della filosofia libertina del Divin Marchese in cui la voluttà criminale, rispetto al solito, resta fuori dalla porta Marco Archetti 02 DIC 2023
Novità Nel cuore di Venezia c’è una libreria diversa da tutte le altre Il Bookstore di "The human safety net" è una nuova, bellissima e moderna libreria, intima e lustra, in piazza San Marco Marco Archetti 02 DIC 2023
Quando la letteratura permette di non soccombere al caos “La verità delle menzogne” è pieno dell’acume con cui un grande scrittore sa leggere i libri degli altri Marco Archetti 18 NOV 2023
A tu per tu con i destini umani A Georges Simenon sarebbe piaciuto anche fare il dottore Una conferenza del ’62 in un sottilissimo librino Henry Beyle, il primo dello scrittore a non essere della casa editrice Adelphi: "Se avessi fatto il medico" Marco Archetti 18 NOV 2023