da Napoli al mondo Macché Unesco, il culto di san Gennaro appartiene già al mondo intero Avanza la proposta di inserire il miracolo del sangue nella lista del patrimonio culturale immateriale. Ce n'è bisogno? Il precedente di Pulcinella, la natura civica della celebrazione e una fede che vince gli scettici Francesco Palmieri 03 DIC 2022
FACCE DISPARI Simone Volpato, il ghostbuster di Giacomo Casanova (e non solo) "Le “Memorie” mi intrigano perché sono uno stress test per il concetto stesso di informazione", ci dice il bibliografo padovano nel duecentesimo compleanno editoriale del libro Francesco Palmieri 26 NOV 2022
Facce dispari Rossella Spinosa, compositrice da record: “La musica resuscita il cinema muto” Milanese, docente al conservatorio di Mantova, pianista e onnivora per gusti artistici. Ha musicato 132 film, da Guinness dei primati, riportandoli a seconda vita donandogli la colonna sonora che non avevano. Due grandi passioni, la musica e il ciclismo: "L’abnegazione del compositore è come quella di chi scala le salite" Francesco Palmieri 20 NOV 2022
famiglie in scena Da Scarpetta a Gallo, le grandi dinastie del teatro napoletano Massimiliano Gallo, parlando della fiction dell’Avvocato Malinconico di cui è stato protagonista su Rai 1, ha detto che per lui suo padre Nunzio rappresentava “un mito”. Non esagerava. A Napoli i figli d’arte nascevano nei camerini e morivano sulla scena Francesco Palmieri 14 NOV 2022
facce dispari Alfredo Accatino, le gioie di un cacciatore di outsider Creatore di grandi eventi, ma anche figlio d'arte che continua a ricercare il talento nascosto: "Nella creatività non esiste alto e basso. Esiste solo la qualità" Francesco Palmieri 13 NOV 2022
facce dispari Massimo Maiocchi: “Studiare il sumerico rende più felici” "Il sumerico è una lingua zombie. Grazie alla quantità di fonti scritte non può morire, a differenza di altri idiomi perduti per scarsità di testi". Intervista al docente di Storia del vicino oriente antico a Ca’ Foscari Francesco Palmieri 06 NOV 2022
decennio '82/'92 L’Italia in duplex, tra gettoni e numeri di telefono da ricordare Pagine bianche, una voce fuori dalla finestra: fino alla diffusione del cordless, il fisso imponeva immobilità. Quel modo di comunicare senza privacy non c’è più, e forse il nuovo ci ha resi inutilmente seri Francesco Palmieri 31 OTT 2022
facce dispari Marco Morandi: “Canto Rino Gaetano perché resta il più dispari di tutti” Il figlio di Gianni ricorda l'autore di "Gianna". Non appartenne completamente al suo tempo e parzialmente era già figlio d’oggi, tant’è che nella notte della vittoria elettorale hanno intonato “A mano a mano” allo stato maggiore di Giorgia Meloni. Chiacchierata musicale Francesco Palmieri 29 OTT 2022
FACCE DISPARI Claudia Losi: “L’ecologia s’impara dall’immaginario medievale” L'artista e antropologa piacentina bordeggia gli spazi dove la realtà incontra la finzione. Intervista sul borgesiano “Libro degli esseri immaginari” Francesco Palmieri 22 OTT 2022
Facce dispari Lello Esposito: “Pulcinella è la sfida del luogo comune” Intervista all'artista napoletano che riproduce la maschera più abusata di Napoli. I suoi Pulcinella si trovano a Dubai, Shanghai, Madrid. "Plasmarlo nella creta o dipingerlo è la mia sfida continua con la vita" Francesco Palmieri 15 OTT 2022