Non ricominciamo col loden Ricordate Monti? L’esaltazione del tecnico nasconde spesso una deprecazione della politica simile a quella dei populisti Francesco Cundari
L'arte di rincretinire il nemico Nessuno la padroneggia come Renzi, niente spiega meglio le sue alterne fortune. Una collezione di risentimenti Francesco Cundari
Fine della fiction Si chiude una stagione politica degna di Sordi, Flaiano, Fellini. Dove i rivoluzionari hanno finito col parlare la lingua di Forlani Francesco Cundari
Da Torino a Jalta Togliatti val bene una fiction Nella vita del primo segretario del Pci c’è la rivoluzione, l’amore segreto, la spy story. Altro che centenario Francesco Cundari
Dalla politica al "giornalismo integrale" Macaluso il combattente Per 96 anni ha incarnato la battaglia culturale e politica della sinistra italiana. Tre libri per ripercorrere la vita e il pensiero dell’intellettuale scomparso Francesco Cundari
Livorno, 21 gennaio 1921 Cent'anni di tormenti e solitudine. Cosa resta del vecchio Pci Tre libri per celebrare l’anniversario prossimo venturo. Ezio Mauro, Andrea Romano, Marcello Sorgi e Mario Pendinelli raccontano una storia che non si rassegna a finire imbalsamata nel museo della politica italiana Francesco Cundari
L’altra metà della forca Cronache dal mondo dei duri e puri. Come sarebbe bello se i grillini applicassero a tutte le inchieste le cautele dell’affaire Venezuela. E se Travaglio analizzasse sempre il contesto come nel caso Montanelli Francesco Cundari
Gorbaciov e noi L’89, le nuove egemonie e i pericoli di oggi. Il libro di Giuseppe Vacca, quasi una biografia intellettuale Francesco Cundari