10 giugno, 80 anni fa. La Coppa del Mondo dimenticata dalla Figc “Ogni volta che un bambino prende a calci qualcosa per strada, lì ricomincia la storia del calcio”, ha detto Jorge Luis Borges. E quando si prende a calci la storia di questo sport cosa succede? Francesco Caremani 10 GIU 2014
Speciale online Perché il calcio portoghese pieno di debiti vince in Europa Il Benfica sarà la quarta formazione portoghese a giocare una finale di Europa League nelle ultime dodici edizioni. Il Porto ne ha vinte due su due (2003 e 2011), battendo Celtic e Sporting Braga; lo Sporting Lisbona ha perso contro il CSKA Mosca. Il Benfica invece è stato già sconfitto dal Chelsea di Benitez, lasciando la coppa in Olanda, all’Amsterdam ArenA. Se si esclude la doppia finale persa dai benfichisti contro i belgi dell’Anderlecht nel 1983 è come se i club lusitani si fossero accorti di questa competizione solamente nel terzo millennio. Francesco Caremani 14 MAG 2014
Speciale online 13:30 Crisi di governance e sportiva, così il Barcellona deve provare a reinventarsi El Prat, aeroporto, lo store del Barcellona è immaginifico, grande e le indicazioni per il ritiro dei bagagli sono fatte apposta per passarci davanti. Maglie blaugrana, maglie giallorosse (tipo Lecce) in onore della Catalogna, e un foglio A4 che ricorda la partita contro l’Athletic Bilbao, si giocherà la sera di Pasqua e ci sono ancora biglietti disponibili. Pensi al tutto esaurito ma sia nel negozio ufficiale di Carrer de Jaume I, sia nel chiosco sulla Rambla, a due passi dalla statua di Cristoforo Colombo che guarda verso l’isola non trovata, c’è lo stesso avviso: più per i turisti che per i tifosi culés. Francesco Caremani 02 MAG 2014
Speciale online La stretta brasiliana sulla sicurezza in vista dei Mondiali Secondo il report “Mapa da Violencia 2012”, patrocinato tra gli altri dal governo e dal Centro brasiliano di studi latinoamericani, redatto da Julio Jacobo Waiselfisz (Coordinatore dell’area di studi sulla violenza presso la Facoltà latinoamericana di Scienze Sociali), in Brasile dal 2002 al 2010 ci sono stati 418.414 omicidi, con una media di oltre 46.000 l’anno. Il governo di Dilma Rousseff ha stanziato un miliardo di euro per finanziare il piano di sicurezza durante i Mondiali di calcio, per ogni città ospitante ci saranno dai 3.000 ai 5.000 soldati e sei droni controlleranno lo spazio aereo. Che in Brasile la sicurezza pubblica sia un problema all’ordine del giorno è un dato di fatto, che le due cose siano collegate meno. Francesco Caremani 08 APR 2014
Via dagli stadi gli abbonati poco fedeli Via gli abbonati fedifraghi dagli stadi, basta con i tifosi snob che comprano gli abbonamenti più economici per godersi solo le partite di cartello. E' questa la nuova tendenza europea dei club che sulla carta hanno il tutto esaurito, ma che davanti alle telecamere tradiscono la scarsa fedeltà dei supporter. Il Bayern Monaco ha, infatti, inaugurato una politica difficile da spiegare se non con l’immagine di sé che la società vuole trasmettere all’esterno. In curva sud gli abbonamenti costano 140 euro l’anno, ma spesso ci sono posti vuoti, così è stato comunicato che chi non vedrà almeno 8 dei 17 match previsti non potrà rinnovare la tessera per la prossima stagione. Francesco Caremani 28 FEB 2014
C'è un altro Bayern Monaco che fa parlare di sé, ma non gioca a calcio E' il Bayern Monaco ma in panchina non c’è Guardiola. Sono biancorossi ma non giocano all’Allianz Arena. Hanno conquistato il diritto a partecipare alla massima competizione europea (grazie a una wild card) ma il loro prossimo avversario non sarà l’Arsenal. E’ l’FCBB, la sezione basket della società bavarese, che ha fatto tanta strada e tanta fatica per affermare il proprio diritto all’eccellenza. Francesco Caremani 17 GEN 2014
Le ceneri di Anfield Il quartiere intorno allo stadio del Liverpool non è più lo stesso, e la colpa è del progetto d’ampliamento dello storico impianto rimbalzato tra proprietà diverse e differenti amministrazioni locali per arrivare a un oggi fatto di negozi chiusi, case abbandonate e crimini che fanno pensare più a Gotham City che alla immaginifica città dei Beatles. Tutto è iniziato negli anni Novanta con David Moores e Rick Parry che per fronteggiare il successo e la forza del Manchester United lanciarono il piano “Anfield Plus”, tenuto segreto fino al ’99 quando un quotidiano free press lo rivelò al pubblico. Francesco Caremani 19 DIC 2013
Dare un nome agli stadi e arricchirsi. Perché l'Italia è così indietro? Diritti di denominazione o più semplicemente naming rights. E’ questa la nuova frontiera del business calcistico - e non solo- capace di passare dal 2010 al 2012 dal 4 all’8 per cento sul totale delle rendite da stadio. Il 13 per cento di questo incremento deriva da eventi aziendali, conferenze e affitti per bar, ristoranti e negozi; il 15 per cento da concerti, eventi culturali e noleggio a terzi; un altro 15 per cento da catering e varie e il restante 49 per cento dall’attività sportiva principalmente praticata ed eventuali canoni di locazione. Francesco Caremani 05 DIC 2013
Una Vitoria a basso costo Contro il Betis Siviglia, in Europa League, il Vitoria Guimaraes proverà a ripetere l’impresa di tre settimane fa quando andò vicino alla vittoria sul campo dell’O. Lione (1-1), squadra con un budget quindici volte superiore al suo (121 milioni di euro contro 8). Intanto i portoghesi guidati da Rui Vitoria si godono il primo posto nel gruppo I, nonostante in campionato siano solamente ottavi a nove punti dal Porto capolista. Ma per chi ha rischiato di scomparire dal proscenio pedatorio questo è un sogno che continua, un sogno supportato da 17.000 abbonati in una città di 40.000 abitanti, i quali ogni volta che il Vitoria gioca in casa l’accompagnano dall’albergo allo stadio. Francesco Caremani 24 OTT 2013
Inizia la Champions più ricca, come la mettiamo col fair play finanziario? Da Osvaldo a Bale e viceversa, sono trentadue i giocatori più pagati dell’ultima campagna acquisti che messi insieme equivalgono a 1 miliardo di euro, senza contare gli altri. Gareth Bale è passato dal Tottenham Hotspur al Real Madrid per 100 milioni, 84 più 7 di bonus dicono in Spagna, la differenza tra essere il più pagato di un’estate e di sempre, record che contende al compagno di squadra Cristiano Ronaldo. La Premier League ha speso 613 milioni di euro, la Liga 400, la Serie A 374. Real (181,5), Monaco (166,2) e Tottenham (121,9) i club che hanno investito di più. In barba, sembrerebbe, al Fair Play Finanziario (FPF) voluto da Michel Platini e Gianni Infantino. Francesco Caremani 17 SET 2013