In viaggio con gli elfi L’Islanda non fa parte della Terra, qui le creature del mito sopravvivono Una natura soverchiante e dominatrice. Il pensiero vola a ciò che abbiamo lasciato solo poche ore fa, il traffico di Roma, i clacson, i rumori urbani, l’incivile civiltà. In sole cinque ore abbiamo attraversato millenni a ritroso. Il racconto di un’avventura tra madre e figlio Francesca D'Aloja 27 MAR 2023
Viaggio nel carcere di Santo Stefano, sulle tracce del patriota Luigi Settembrini. La sua liberazione è degna di un film Eretto nel 1795, il carcere è noto per aver ospitato illustri patrioti e prevedeva il controllo simultaneo dei prigionieri da parte di un unico guardiano posto al centro dell’edificio semicircolare. Settembrini ci trascorse 9 anni Francesca D'Aloja 25 LUG 2022
I muri sono caduti L’Ucraina e le altre minacce che ci rifiutiamo di vedere. Parla Filippo Grandi (Unhcr) "Due terzi della popolazione ucraina è sfollata o bloccata nel paese. La reazione dell’Unione europea è stata immediata e puntuale. Riallacciare un legame tra Mosca e Kyiv sarà un’impresa ardua", dice l'alto commissario per i rifugiati delle Nazioni Unite Francesca D'Aloja 22 APR 2022
Il racconto Così il regista di “Nosferatu” consegnò la sua vita ai diavoli Storia di Friedrich W. Murnau, dall’espressionismo tedesco a Hollywood, poi la perdizione tra gli indigeni di Tahiti. Il tramonto del cinema muto lo investe. È morto in un misterioso incidente d’auto Francesca D'Aloja 11 APR 2022
da togliere il fiato “L’abbiamo trovata”. L’Endurance di Ernest Shackleton è di nuovo tra noi Inabissata il 21 novembre 1915, è stata avvistata oggi, due giorni prima che la missione fosse ritirata. Merito dello spirito folle e utopistico degli esploratori di altri tempi Francesca D'Aloja 09 MAR 2022
Il foglio del weekend Chi cura le ferite di Kabul. Intervista Tutto ha inizio con l’incontro con Mahmoud, l’uomo sulla sedia a rotelle. La guerra civile, il ritorno dei talebani e la vita degli ultimi. A colloquio con Alberto Cairo, che ridà le gambe e le braccia agli afghani Francesca D'Aloja 27 NOV 2021
il foglio del weekend Romain Gary, il genio che voleva sempre essere qualcun altro Era russo e volle farsi francese. Era un eroe di guerra e diventò romanziere. Amava sdoppiarsi in un continuo gioco di specchi e di scatole cinesi. Costruì una truffa letteraria che lo portò al suicidio “Ho creato Émile Ajar per nostalgia della giovinezza, degli inizi, per riprovare l’emozione del primo libro”, scrive in una lettera all’editore Francesca D'Aloja 05 APR 2021