De mundo pessimo, quel che i Cristiani dimenticano Nel libro di Luca Farruggio l’ultima parola viene lasciata al dubbio e all’inesprimibile, poiché la fede è un discorso su cose che non si vedono, il pensiero non riesce a cogliere la totalità e la poesia viene smentita di fronte alle tragedie quotidiane Davide D'Alessandro 12 MAR 2018
Cacciari e Severino, la hybris originaria Nel libro di Luca Mauceri si fa esaltante il confronto tra i due filosofi contemporanei. Se per il secondo, il mostrarsi di qualcosa è segno incontrovertibile della sua eternità, per il primo l'apparire dell'essere non dice nulla da ultimo di sé e oltre sé stesso Davide D'Alessandro 09 MAR 2018
Herta Müller, lo stupore della libertà Nella Romania di Ceaucescu fu dichiarata "pericoloso nemico dello Stato, responsabile di distorsioni tendenziose della realtà del paese". Avvicinata, le fu chiesto di collaborare. Rifiutò e nel 1987 fuggì in Germania. Il Nobel del 2009 la rese nota anche da noi Davide D'Alessandro 07 MAR 2018
La storia come organismo vivente, ecco la teoria di Emanuele Franz In opposizione alla cultura dominante, il suo pensiero volge all’indietro e si china alla Tradizione, che oggi si sta tristemente sgretolando. Quest’epoca rappresenta il declino e l’estinzione dell’uomo, della sua individualità e del suo centro volitivo. Ma una “repubblica dei sapienti”… Davide D'Alessandro 02 MAR 2018
Cara “Italian Theory”, ricordati di Sgalambro Nell’ultimo libro di Antonio Carulli, dedicato al filosofo siciliano, emergono anche i risultati della riflessione morale raggiunti con le opere degli anni Novanta: l’indifferenza al sociale e all’Altro, il rifiuto totale della politica, il ruolo del delitto, in palese contrasto con il fatto che si muoia, a suo dire una insigne banalità concettuale Davide D'Alessandro 27 FEB 2018
Introduzione a Elias Canetti Leonard Mazzone, Orthotes, 210 pp., 19 euro Davide D'Alessandro 26 FEB 2018
La vita del potere, da Foucault a Sloterdijk Nel mio ultimo libro ho sviluppato un percorso di studio sul bíos e sulla politica, sul loro inestricabile intreccio, sul controllo dei corpi, sui dispositivi del potere, sul potere che c’è, straborda, invade e cattura Davide D'Alessandro 23 FEB 2018
La capacità d’ascolto del Consulente filosofico Il suo riconoscimento è di fondamentale importanza in questa fase storica perché vi è necessità e urgenza, sostiene Galimberti, di un ritorno alla pratica filosofica, mezzo elettivo per risolvere la questione del senso dell’esistenza di ogni singolo individuo Davide D'Alessandro 18 FEB 2018
Raccontare la malattia, misurarsi con il limite Silvia Bonino e Mario Melazzini, due storie, due incontri con la malattia (in attesa del miracolo della scienza), due modi diversi di presentarla Davide D'Alessandro 12 FEB 2018