una fogliata di libri Afghanistan. Una storia politica e culturale La recensione del libro di Thomas Barfield edito da Einaudi (528 pp., 35 euro) Roberto Persico 25 OTT 2023
Una fogliata di libri Morte di un trapper La recensione del libro di Giovanni Robertini edito da HarperCollins (224 pp., 17 euro) Andrea Frateff-Gianni 25 OTT 2023
una fogliata di libri La vita altrove La recensione del libro di Guadalupe Nettel edito da La Nuova Frontiera (160 pp., 16,90 euro ) Federica Bassignana 25 OTT 2023
Com’è strano in questi giorni riscoprire Etty Hillesum Diari, contraddizoni e corporeità. Elisabetta Rasy in “Dio ci vuole felici” (HarperCollins) sovrappone la propria biografia di ragazza del ’68 italiano a quella della ragazza olandese morta nel 1943 ad Auschwitz Matteo Marchesini 21 OTT 2023
Tra i pasti. Un appetito per Parigi La recensione del libro di Abbott Joseph Liebling, Edizioni Settecolori, 160 pp., 20 euro Riccardo Canaletti 18 OTT 2023
La Repubblica mondiale delle lettere La recensione del libro di Pascale Casanova, nottetempo, 636 pp., 27 euro Matteo Moca 18 OTT 2023
On home ground - Come a casa La recensione del libro a cura di Marco Sonzogni, Samuele editore, 136 pp., 15 euro Riccardo Bravi 18 OTT 2023
"Che stupidi e ingenui a sostenere quella che pensavamo fosse la causa palestinese". Un giornalista arabo-israeliano fa mea culpa “Tutto prova che non vogliono altro che la distruzione dello stato ebraico e degli ebrei” scrive Fred Maroun sul Times of Israel 16 OTT 2023
Una fogliata di libri La nostra insipienza stanata dal Nobel a un drammaturgo È indubbio che il modo peggiore di fruire del teatro sia leggerne il solo testo, anzi, spesso i migliori testi teatrali non “rispondono” alla lettura come fa un romanzo, tuttavia, pur consci della rilevanza dell’arto mancante, è difficile sostenere che “Morte di un commesso viaggiatore” o “Strano interludio” non appartengano alla letteratura Marco Archetti 14 OTT 2023