Respirare su Marte. La Nasa produce ossigeno sul pianeta rosso Per la prima volta un generatore ha estratto 5 grammi di ossigeno dalle molecole di Co2: sembrano pochi ma sono sufficienti per far respirare una persona per circa dieci minuti Paolo Galati 23 APR 2021
A me gli occhi, please Dopo la proposta di legge del Partito democratico per una moratoria sulle telecamere con la tecnologia di riconoscimento facciale, abbiamo chiesto a politici ed esperti come si riconosce il confine tra i vantaggi della tecnologia e la sorveglianza di massa e quali potrebbero essere gli interventi utili da parte del legislatore per garantire una “terza via” tra il far west e la distopia tech 21 APR 2021
Il mistero del sito news della Rai, che vale meno di alVolante.it Avvicendamenti al vertice dell'azienda, frizioni, gelosie e malumori tra i giornalisti: così il progetto, che avrebbe il potenziale per fare concorrenza alla Bbc, si trascina da anni e non vede la luce Lorenzo Marini 17 APR 2021
Tech e norme Lo scandalo Clearview su foto e dati non è solo americano Fondata quattro anni fa, si occupa di riconoscimento facciale attraverso l’Intelligenza artificiale. Ma lo fa pescando a strascico sui nostri dati online. Pure il Garante della Privacy italiano ha aperto un'indagine Cecilia Sala 16 APR 2021
Tech e norme I problemi con il riconoscimento facciale in Italia. Parla Sensi Il problema non è l’uso della tecnologia, ma soprattutto quello che c’è dietro: come funziona, per esempio, la raccolta dei dati su cui si basa il sistema. L'esempio del Sistema automatico di riconoscimento immagini già in uso a Carabinieri e Polizia 16 APR 2021
Internet rischia di diventare una (enorme) casa editrice Il web è libero e decentralizzato da sempre grazie a una legge federale americana che ora tutti, da destra e da sinistra (e persino Zuckerberg), vogliono stravolgere senza sapere bene cosa succederà Cecilia Sala 10 APR 2021
Spazio Okkupato Sul web il potere di influenzare ormai è senza contrappesi. Il caso Ferragni Prima di Internet la forza che deriva dalla visibilità si costruiva all’interno di un sistema, come un partito o una rete tv, appoggiandosi sulla struttura di cui era frutto, che gli dava forza e al contempo lo limitava. E ora? Giacomo Papi 08 APR 2021
La sovranità digitale è la nuova dimensione della politica estera L’Europa può avanzare un nuovo Patto Globale Verde e Digitale che mette la democrazia al primo posto Francesca Bria 06 APR 2021
Yahoo Answers chiude. Il suo posto nella storia di internet Il servizio, per anni uno dei progetti più riusciti del gruppo di Sunnyvale, era diventato anacronistico e sempre meno utilizzato Andrea Trapani 06 APR 2021
Lamentazioni populiste su Amazon Lo sciopero come guerra di religione. Perché le accuse di concorrenza sleale, uso illegittimo dei dati, fiscalità opaca sono contraddittorie. Lo sfruttamento del lavoro, un nodo a cui vanno date altre soluzioni Carlo Alberto Carnevale Maffè 01 APR 2021