Il 2022 dello sport Dall'addio di Roger Federer e Vincenzo Nibali al record dell'Ora di Filippo Ganna, al titolo della MotoGp di Pecco Bagnaia, ai trionfi del nuoto, di Sofia Raffaelli e del volley azzurro. Quello che abbiamo visto quest'anno e cosa ci aspetta nel 2023 Umberto Zapelloni 30 DIC 2022
Il ritorno di Djokovic. La rabbia e la voglia di riscattarsi dall’inferno Un anno dopo l'esclusione dagli Australian Open, il serbo torna a Melbourne per riprendersi il tempo perso. E al solito modo: controcorrente, irriducibile, fedele alla sua linea del torto marcio, sempre da solo e sempre il più forte Giorgia Mecca 30 DIC 2022
“Il ciclismo di oggi non ha niente a che vedere con il mio”. Parla Francesco Moser Il viaggio dai campi di Palù di Giovo alle strade del ciclismo del campione trentino. "Ai miei tempi, il giorno prima della corsa c’era la punzonatura. La gente accorreva in massa. Oggi quei momenti di festa e vicinanza sono lontani ricordi. I corridori li tengono lontani da quella confusione, che un tempo del ciclismo era il cuore pulsante" Antonello Sette 30 DIC 2022
1940-2022 È morto Pelé, l'ultimo campione che è stato un racconto L'attaccante brasiliano era diverso da tutti gli altri giocatori che dopo di lui hanno ambito al "titolo" di calciatore più forte della storia. Il suo calcio è stato, forse molto e soprattutto, una tradizione orale che, come ogni racconto aedico, poteva diventare iperbolico, quasi astronomico 29 DIC 2022
il ricordo Quando Pelé tornò a camminare sui piedi Il Mondiale del 1970 fu il primo nel quale in Italia si poté vedere davvero, e a lungo, il calcio del campione brasiliano. La bellezza delle sue giocate e quel meraviglioso gol mancato Marco Ballestracci 29 DIC 2022
Quando Pelé si fece parare un rigore da Alberto Ginulfi È il 3 marzo del 1972, quando il Santos, impegnato nel suo Never Ending Tour, gioca contro la Roma. Al 35esimo l'errore che segnerà la carriera del portiere romanista Alberto Facchinetti 29 DIC 2022
Un nome, una magia. Pelé che non voleva essere Pelé A Edson Arantes do Nascimento quel nomignolo non è mai piaciuto. Quel soprannome che non vuole dire niente in portoghese da sessantacinque anni a questa parte, nel calcio vuol dire tutto Gino Cervi 29 DIC 2022
La commedia calcistica di Neymar È il miglior dribblatore in circolazione, ha segnato più di 400 volte, servito quasi 250 assist (circa come Messi alla sua età) e alzato tutti i trofei che poteva vincere tranne il Mondiale. Eppure viene ricordato più per le sue simulazioni e i suoi rotolamenti che per le sue doti calcistiche Francesco Gottardi 29 DIC 2022
Continuavano a chiamarla Dakar Il raid più famoso del mondo è pronto a ripartire il 31 dicembre dall’Arabia Saudita Umberto Zapelloni 29 DIC 2022
Nessuno in Nba aveva mai fatto quello che ha fatto Luka Doncic Lo sloveno dei Dallas Mavericks ha messo a segno una tripla doppia da 60 punti, 21 rimbalzi e 10 assist. Il perfetto finale di una settimana perfetta Umberto Zapelloni 28 DIC 2022