57° edizione Eppur si muove. Una lettura ottimistica e razionale del rapporto Censis Dall'indagine emerge un’Italia più moderna, laicizzata al massimo, pragmatica, senza voli pindarici né illusioni ideologiche, forse ancor più individualista di un tempo. Perchè allora si parla di declino? Stefano Cingolani 01 DIC 2023
Tendenze negative Dalla crisi demografica nasce una società che pensa solo al presente Se i dati confermassero la tendenza dei primi otto mesi per l’undicesimo anno consecutivo l'Italia infrangerebbe il record negativo di nascite: quello che serve è un'alleanza tra generazioni Gian Carlo Blangiardo 30 NOV 2023
Educazione Il baratro di questo mondo e il coraggio di uscire dall'estetica dell’eccezione Davanti a episodi di violenza con protagonisti giovani ritenuti “come tutti gli altri” si registra un sussulto nell’opinione pubblica che richiama a una responsabilità cui non siamo più abituati. Ma questo non può bastare Sergio Belardinelli 29 NOV 2023
Saverio Ma giusto Siete alla ricerca di un prestito? Un mutuo? Se siete parenti di Meloni è un attimo Basterebbe un cugino alla lontana, un pronipote del cognato, un vicino d’ombrellone della sorella. Una volta c’era il mito dello “zio d’America”; oggi, della cognata a Garbatella – più sovranista Saverio Raimondo 29 NOV 2023
Dopo il 25 novembre L’ultima costola dei padri: tutti siamo figli di qualcuno La violenza sulle donne e il patriarcato. Su un cartello c’era scritto: “Non sono la costola di nessuno”. Ma tutti siamo figli, anche di madri. E per questo sono esistiti, e possono esistere, rapporti senza possesso 28 NOV 2023
in sicilia Nero come la pece. Storia di un materiale che ha plasmato un'intera società C’è stato un momento nella storia in cui Ragusa riforniva di asfalto il mondo. Oggi un festival artistico rivitalizza l’ex fabbrica di bitume Valentina Bruschi 27 NOV 2023
Il verde profumo di sesso Mettete dei fiori sui vostri piselli. S’avanza un modo neo-freak di fare l’amore. La natura non è più madre ma amante Ginevra Leganza 27 NOV 2023
l'editoriale dell'elefantino Questa storia di amore e di morte non si riesce a capire Siamo impantanati nella chiacchiera e nell’ideologia più piatta. Ma il dolore per Giulia Cecchettin e lo sdegno e il rimorso collettivo per l’atto maschile che l’ha soppressa non si possono ridurre a uno schema politico, sociale, didattico 26 NOV 2023
Magazine Dall'immigrazione ai femminicidi. Perché chi dà i numeri definisce la nostra vita Dalla numerologia all'algoritmo, poi soglie di sbarramento e sondaggi: chi vince e chi perde, chi comanda e chi obbedisce, chi è ricco e chi è povero. Ogni cosa è determinata da un insieme di cifre Stefano Cingolani 25 NOV 2023
Editoriali La manifestazione di Roma contro la violenza sulle donne, piena di significati ma con osceni silenzi La piattaforma della protesta denuncia "il genocidio in corso del popolo palestinese” che non c'è, ma non condanna gli stupri di donne israeliane perpetrati il 7 ottobre Redazione 25 NOV 2023