L'intervista della domenica Vite vere compresa la sua I fumetti, la Rai, gli amori di una vita, la pensione, gli scoiattoli canadesi, le filastrocche, l'ologramma di Sanremo, De André, Do Re Ciak Gulp, l'amicizia. Conversazione con Vincenzo Mollica 14 MAR 2021
La solitudine dei libberal primi (della classe) Non si accorgono di aver consigliato a Renzi un’agenda molto poco machiavellica, il cui risultato finale è, oltre all’azzeramento del suo potere di coalizione, l’elezione di Letta nel Pd e il ritorno di Prodi, Bersani e D’Alema 14 MAR 2021
Verso la città del futuro Fare centro, fuori dagli schemi: la grande sfida di Firenze La crisi ha travolto l’area Unesco, resistono le periferie: “Esportare la cultura per respingere il luna park”, l’appello degli Uffizi. Idee per uno sviluppo integrato e sostenibile: dalle vecchie prigioni alla nuova casa della musica, il racconto dei protagonisti Francesco Gottardi 13 MAR 2021
Una svolta possibile Aggiustare internet La proposta di Applebaum e Pomerantsev per salvare la rete (ispirandosi alla radio) Luciana Grosso 13 MAR 2021
una foto gallery L’amore (mercenario) ai tempi del Covid La pandemia mette in crisi anche chi vende sesso. Secondo i dati di Escort Advisor a marzo 2020 gli annunci su internet sono quasi scomparsi. Parlano sex worker e clienti Chiara Sgreccia, fotografie di Stefano Schirato 13 MAR 2021
Spazio Okkupato L’arma più efficace e veloce per combattere e abbattere il patriarcato Maschilismo e potere: riguardando "L'appartamento" di Billy Wilder Giacomo Papi 13 MAR 2021
La paragiornalista Priorità vaccinali. Lo scontro tra il giornalismo scientifico e “Ballando con le Stelle” 11 MAR 2021
Serve un giuramento di Ippocrate per chi fa informazione in tempo di pandemia Non scontri su pareri, ma notizie e soluzioni. La proposta di Myrta Merlino Mario Benedetto 06 MAR 2021
Minority report Il cortocircuito occidentale che rende complicato parlare di linguaggio Nominalismo o realismo: sarebbe ora di decidersi, ma la nostra intellighenzia continua ad incappare in un errore logico di antiche origini Giovanni Maddalena 06 MAR 2021
Le fake news su Facebook sopravvivono di più se sono in spagnolo Il vero buco nero del social più celebre: i filtri di Fb intercettano appena il 30 per cento dei contenuti di disinformazione in spagnolo, meno della metà di quelli in inglese. E' anche un problema di forza lavoro Maurizio Stefanini 06 MAR 2021