Il bello, il brutto e la cattiva ossessione antidiscriminatoria Il New York Times contro il lookism. Livellare, omologare, includere è un’attività buona quando si tratti di superare ingiustizie e diseguaglianze di diritto e di fatto, ma entro certi limiti. Poi diventa ridicola 27 GIU 2021
Non è solo economia La ripresa dopo la pandemia tra idee-guida e speranze Più che un piano, a decidere la ripartenza saranno le nostre capacità relazionali Sergio Belardinelli 26 GIU 2021
Dalla crisi di genere al dominio del monogenere non riproduttivo Negare le differenze in quanto differenze fa evaporare il Sapiens in puro e semplice spettro di quel che è bio-socialmente stato fin qui. E si capisce, allora, l'inverno demografico Eugenio Mazzarella 26 GIU 2021
Il Foglio Salute Occuparsi delle persone fragili al tempo del distanziamento La pandemia ha peggiorato i problemi sociali già esistenti. Il lavoro fondamentale degli assistenti sociali oggi Caterina Somma 26 GIU 2021
Stop regali alla Cina. Parla il braccio destro di Timmermans Ambiente e benessere. Intervista con Petriccione, volto chiave della Commissione europea sulle azioni per il clima Annalisa Chirico 26 GIU 2021
Le conseguenze demografiche del Covid A causa della pandemia gli italiani saranno di meno, più vecchi e più poveri. La Banca d'Italia stima un calo aggiuntivo della popolazione attiva tra 1,6 e 3,4 milioni nel 2065 e una perdita aggiuntiva del pil tra il 4 e il 16%. Crescita economica e demografica sono una doppia emergenza nazionale 23 GIU 2021
Saverio ma giusto Forse ne usciremo migliori. Grazie ai dehor e ai politici chiacchieroni Da quando ci sono i tecnici, la vecchia classe dirigente parla e basta, tenendosi lontana dai fatti. Non poteva andare meglio. E senza aria condizionata, abbiamo sconfitto gli choc termici dell'estate. Anche i No vax iniziano a fare più tenerezza che rabbia Saverio Raimondo 23 GIU 2021
Inginocchiarsi contro le discriminazioni rientra nella libera scelta individuale Basta petulanze! E’ un’invocazione, come quella che si fa in chiesa. Dove sta scritto che il bel gesto divide, che è correttista e partigiano, che è un ricattuccio morale verso chi non lo compie? 23 GIU 2021
"No Mila, non sei sola". Parla l'unica femminista che ha difeso la ragazza francese Nessuno prende le parti della liceale, che ha ricevuto più di centomila minacce islamiste, per paura di offendere “non si sa quale minoranza”. Intervista a Tatiana F-Salomon Mauro Zanon 23 GIU 2021
Saverio ma giusto Verso la libertà dalle mascherine. Occhio all'igiene orale Dobbiamo avvicinarci gradualmente all'idea di scartare i nostri volti. Scusate il body shaming, ma certi nasi e certe bocche meglio svelarli poco a poco Saverio Raimondo 22 GIU 2021