umanesimo green L'ambientalismo d'assalto spiegato da Michael Shellenberger. Un libro Le profezie di una prossima fine del mondo da catastrofi climatiche vi sembrano eccessive, ma quando siete a cena con un ecologista radicale siete a corto di argomenti? "L'apocalisse può attendere", dati alla mano, smonta qualche falso allarme Roberto Persico 14 AGO 2021
Il sorriso di Don Draper ci invita a fare pace con la sindrome dell’impostore I tormenti esistenziali del geniale protagonista di “Mad men”, uomo di successo attanagliato dall'angoscia e dalla solitudine Michele Silenzi 14 AGO 2021
editoriali La Repubblic* rovesciat* Il giornale si scusa perché non ha nel suo sistema editoriale il segno “schwa” Redazione 13 AGO 2021
Ah, i bei tempi dell’autocertificazione In vacanza col green pass, prigionieri della “dittatura sanitaria” Dal saluto romano al pugno chiuso, il certificato verde unisce gli estremismi contro il “totalitarismo neoliberista” (con qualche rimpianto per quel vecchio lasciapassare dal volto così umano) Andrea Minuz 12 AGO 2021
modern love Fertile e sottomesso è sexy. Le fantasie dei maschi dentro l’“Omegaverse” L’universo immaginario basato sulle gerarchie di accoppiamento Valeria Montebello 12 AGO 2021
Saverio ma giusto Se le fake news alimentano i No vax, sfruttiamole anche noi È ora di fare campagna Sì vax adottando la strategia degli avversari: informazioni false. Come quella che racconta "mia cuggina", il vaccino fa sparire le rughe. E per gli uomini l'esca più appetitosa: aumenta la virilità Saverio Raimondo 11 AGO 2021
La magnifica lezione dei giovani che scelgono in massa la libertà I ragazzi decidono di vaccinarsi, e non danno retta ai politici no vax e alle loro balle. La politica li trasformi nei motori della transizione. Sarà un bene per l’Italia 11 AGO 2021
Ma quale schiena dritta? Roncone e Montanari, mostri che parlano Uno bastona il cane che affoga. L'altro fa l’insultatore accademico, tra un tweet e l'altro 10 AGO 2021
Il problema del Mose adesso sono i debiti Oltre duecento milioni di euro in sospeso: le imprese impiegate nei cantieri minacciano di non proseguire i lavori di ristrutturazione. E a novembre tornerà l'acqua alta Giorgio Barbieri 10 AGO 2021
L'informazione ai tempi del covid "I talk show celebrano l'ignoranza. Nella pandemia, il riscatto dei giornali", dice Zecchi "È la rivincita della carta stampata che permette una maggiore comprensione. In tv la tragedia diventa commedia. La democrazia richiede conoscenza, non la discussione che si fa rissa". Dai virologi alla politica, parla il filosofo Ruggiero Montenegro 09 AGO 2021