L’esercito degli yuppie Nelle piccole aziende italiane comandano i 60enni che hanno paura di investire. Sotto di loro, i 40enni sognano di sentirsi realizzati. Poi ci sono gli “eterni ragazzi” sottopagati. Un modello tanto tradizionale quanto fallimentare Raffaella Silvestri 15 FEB 2023
Una maratona sul nulla La scatola vuota di Sanremo, kermesse per un paese che non esiste più Al Festival della canzone sono mancate le canzoni: un contenuto inafferrabile, un gigantesco vuoto si nascondeva dietro le voci dei partecipanti. Non è possibile inventare dei testi se non si ha niente da dire, niente di pensato e di sentito Alfonso Berardinelli 14 FEB 2023
Il “Sanremo blues”: è il giorno più triste dell’anno. Per fortuna abbiamo le polemiche Non importa che lo abbiate seguito o meno. Il Festival detta l’agenda del paese, poi all'improvviso più niente. Il lunedì dopo la finale è tremendo anche perché lì fuori c’è pure un’agenda pressante che avevamo lasciato in sospeso. Andrea Minuz 13 FEB 2023
bavaglio social Tornano i monologhi di Seinfeld e Twitch li banna per “transfobia” Il comico americano è stato censurato dalla piattaforma di proprietà di Amazon. L'intelligenza artificiale ha individuato delle parole che violavano le linee guida e ha agito di conseguenza. L'ennesimo atto di cancel culture 13 FEB 2023
Un mondo senza cuore Non tutto è da buttare in quest’epoca segnata dalla disgregazione familiare Col radicalizzarsi del processo di individualizzazione, il vincolo matrimoniale è preso di mira come l'istituzione repressiva per eccellenza: nella vita coniugale sembra esserci soltanto noia e ipocrisia. Eppure proprio da qui potrebbe generarsi una nuova consapevolezza Sergio Belardinelli 11 FEB 2023
Differenze Che Guevara è severità, scelta di vita. Zelensky è il suo popolo in armi, necessità. Tutta un’altra storia Il rivoluzionario argentino era un medico, la professione del soccorso, e poi tristezza e nostalgia. Il presidente ucraino è un attore di avanspettacolo, il mestieraccio dell’intrattenimento, baldoria cosacca e riluttanza. Il primo fu icona da morto, il secondo lo è da vivo e vegeto (e che Dio ce lo preservi) 11 FEB 2023
disin-canto Mettere a tacere i razzisti con il proprio talento. Egonu e un precedente eccellente Mario Leone 10 FEB 2023
la solidarietà Il terremoto in Turchia dimostra che sappiamo vincere l'egoismo per salvare i nostri simili Abiti, medicinali e tutto ciò che può essere utile a chi è rimasto senza casa si sta raccogliendo in ogni parte del mondo. Per soccorrere gli sfollati sono partiti volontari anche da lontanissimo. Conviene essere altruisti, proprio perché il mondo è complicato Antonio Pascale 08 FEB 2023
reazione emotiva I terremoti come quello tra Turchia e Siria ci spingono a interrogarci sul male radicale Se il sisma degli ultimi giorni ci colpisce particolarmente è perché viviamo un’epoca di ottimismo comparabile a precedenti illustri come quello di Lisbona, che ha influenzato così tanto la cultura occidentale Antonio Gurrado 08 FEB 2023
Saverio ma giusto Dopo il Covid e la guerra la domanda è una: cosa aspettarci dall’Amadeus IV? Sia ben chiaro: qui nessuno sta dicendo che il Festival di Sanremo o il suo conduttore portino sfiga; evidentemente però c’è una sorta di contrappasso cosmico. Ecco perché ci permettiamo di suggerire qualche rituale per contrastare le energie negative Saverio Raimondo 08 FEB 2023