Frascati guarda al futuro con la fusione nucleare Il comune in provincia di Roma ha vinto la gara di Enea per ospitare un impianto di ricerca che vale 2 miliardi di euro. Questa volta il territorio non teme il nimby Maria Carla Sicilia 04 APR 2018
La stazione spaziale cinese è precipitata nel Pacifico Nel 2016 i cinesi hanno perso il controllo del modulo Tiangong 1, lanciato in orbita nel 2011. Questa notte è rientrato e si è distrutto nell'impatto con l'atmosfera Enrico Cicchetti 02 APR 2018
L'ultimo volo di Gagarin, 50 anni fa moriva il primo cosmonauta Il primo uomo ad andare nello Spazio precipitò con il suo Mig-15 il 27 marzo del 1968 Redazione 27 MAR 2018
Cosa sappiamo della stazione spaziale cinese che sta per schiantersi sulla Terra Nel 2016 i cinesi hanno perso il controllo del modulo Tiangong 1, lanciato in orbita nel 2011. Ora sta per rientrare nell'atmosfera. Dove potrebbero cadere eventuali frammenti (sì, c'è anche l'Italia). Quali sono i rischi concreti Enrico Cicchetti 23 MAR 2018
Dentro agli occhi dei bambini c’è il segreto del cervello umano Un gruppo di scienziati ha analizzato la dilatazione delle pupille e ha scoperto che pensano come gli adulti. Parla lo psicologo cognitivo Luca Bonatti Massimo Piattelli Palmarini 18 MAR 2018
Hawking ha fatto forse un unico errore, spiegare tutto con la ragione Il primo uomo a debellare la Sla con una vittoria della mente. Per oltre 50 anni un mistero secondo la scienza medica Umberto Minopoli 14 MAR 2018
"Stephen Hawking era tormentato dalle domande radicali, dall'esistenza di Dio" "La contrapposizione tra Dio e la lettura scientifica del mondo deriva da una svista filosofica". Intervista all'astrofisico Marco Bersanelli 14 MAR 2018
Festeggiate il Pi greco day. E riscoprite l'importanza della matematica Oggi la festa dedicata alla costante matematica più famosa. Un’occasione privilegiata per risvegliare le coscienze di docenti e studenti Luigi Regoliosi* 14 MAR 2018
Hawking, l'uomo che guardando l'Universo ha tentato di rispondere alle domande ultime Mentre i social network già si riempiono di citazioni (vere o presunte) – a cui ne verranno attribuite molte altre come per Einstein – lo scienziato di Oxford verrà ricordato per essere stato soprattutto un uomo Paolo Galati 14 MAR 2018
VIDEO Addio a Hawking, lo studioso del tempo Dal big bang ai buchi neri, gli studi del fisico che hanno contribuito a dare forma alla nostra visione moderna dell'Universo 14 MAR 2018