Padelle e pappagalli, gli strumenti di lavoro dell'infermiere I ricordi di un mestiere frustrante. Il Ketalar, il notaio “sbarellato” e suor Leopolda protagonisti in quella specie di fabbrica colma di ammalati che è l’ospedale, scuola di umiltà Giacomo Poretti 25 SET 2021
i dati del monitoraggio covid Vaccini e green pass funzionano. La pandemia frena ancora L'indice Rt scende a 0,82 e l'incidenza si attesta a 45 casi ogni 100 mila abitanti, al di sotto della soglia epidemica. In lieve calo anche la pressione sugli ospedali. In attesa dei dati sulla riapertura delle scuole, il governo pensa ad allentare alcune restrizioni Ruggiero Montenegro 24 SET 2021
la circolare Sui test salivari il ministero smonta la retorica di Lega e FdI Meloni e Salvini chiedevano che fossero distribuiti su larga scala e che fossero validi ai fini del green pass. Il ministero della Salute spiega perché non si può. Per il momento si useranno solo a scuola e per le persone fragili Redazione 24 SET 2021
Cattivi scienziati L’ideologia contro il Covid non funziona. Il caso della Florida Lo stato americano è tra quelli che fanno segnare il massimo numero di decessi con 376 morti giornalieri in media nell’ultima settimana. La politica negazionista sta fallendo davanti ai nostri occhi Enrico Bucci 24 SET 2021
Cattivi scienziati Monitoraggio, strutture, trasporti: quanto c’è ancora da fare per mettere in sicurezza la scuola La mancanza delle vaccinazioni per la fascia di età 0-12 anni solleva alcune problematiche sulla gestione dell'epidemia nelle classi Enrico Bucci 23 SET 2021
La pandemia dei non vaccinati in America Oltre 1.900 morti al giorno, è il dato più alto da marzo. Le vittime causate negli Stati Uniti dal virus hanno superato quelle dell'influenza spagnola 22 SET 2021
Vaccini, dall'emergenza scarsità all’allarme spreco Ad aprile Gordon Brown denunciava la carenza di vaccini per i paesi poveri e proponeva la sospensione dei brevetti. Ora dice che c'è il rischio che 100 milioni di dosi vengano buttate. Cos'è successo alla produzione globale e perché i brevetti non erano il problema 22 SET 2021
Vaccini a prezzo di costo per i paesi poveri, ma senza sospendere i brevetti Superato il problema della produzione, resta ora quello del costo. Il prezzo delle dosi resta proibitivo per i paesi poveri. Grazie a una licenza obbligatoria per i brevetti si potrebbe vaccinare la popolazione mondiale e garantire gli investimenti in ricerca Vincenzo Denicolò* 22 SET 2021
Cattivi scienziati Il filtro che manca alle riviste scientifiche che divulgano bufale È ora di dare nuove regole al business delle pubblicazioni scientifiche, troppo spesso pubblicate e ritirate poco dopo, quando il danno è già astato fatto Enrico Bucci 22 SET 2021
cattivi scienziati Su Pfizer ai bambini ci vuole cautela Benvenuti i risultati e i trial della casa farmaceutica sul vaccino ai più piccoli. Ma per essere certi dell'efficacia delle somministrazioni bisogna attendere i dati consolidati e il parere degli enti regolatori. Alcune considerazioni di buon senso Enrico Bucci 21 SET 2021