Salute: ottobre e novembre i mesi più stressanti dell'anno Roma, 13 ott. (AdnKronos Salute) - Altro che Natale, con la frenetica corsa a regali e cibi. Sono ottobre e novembre i mesi più stressanti dell'anno, per il 50% degli italiani intervistati per un'indagine di Groupon. Fra gli oltre 2.000 utenti coinvolti, il 43,5% si sente sempre stanco, dorme poco e mangia in maniera sregolata. Dicembre invece mette ko solo il 12% dei connazionali, preceduto dalla primavera, con la difficoltà del cambio stagione (23%), e dall’estate (15%), soprattutto luglio, quando si lavora con il caldo e molti sono già in vacanza. Adnkrons 13 OTT 2016
Sanità: Msf, colera ad Haiti dopo uragano, servono acqua e cure Milano, 11 ott. (AdnKronos Salute) - Dopo l'uragano, il colera. Ad Haiti servono acqua pulita e cure mediche per contrastare l'infezione diagnosticata in diversi casi e le ferite contaminate, segnalano le èquipe di Medici senza frontiere presenti sull'isola dopo il passaggio di Mattew. Il personale della ong sta continuando la propria azione di valutazione dei bisogni nelle aree più colpite, sulla penisola di Tiburon e nei dipartimenti di Artibonite e del Nordovest. Adnkrons 11 OTT 2016
Fertility Day: mozione Pd, sì a giornata della salute riproduttiva Roma, 11 ott. (AdnKronos Salute) - No al 'Fertility Day', sì alla giornata della salute riproduttiva. E' il senso di una mozione Pd, votata oggi in Aula al Senato. "Chiediamo che del Fertility day si possa parlare con la lingua italiana e si chiami 'Giornata della salute riproduttiva', in cui si possa informare e formare le persone su questo tema molto importante che riguarda la vita di tutti e il futuro di questo Paese", ha detto Emilia Grazia De Biasi, presidente della Commissione Sanità del Senato, prima firmataria della mozione. Adnkrons 11 OTT 2016
Vaccini: coperture bimbi in calo nel 2015, preoccupano morbillo e rosolia Roma, 11 ott. (AdnKronos Salute) - Quello tra italiani e vaccinazioni si conferma un rapporto difficile. Le coperture vaccinali nazionali a 24 mesi, per il 2015, evidenziano "un andamento in diminuzione in quasi tutte le Regioni e Province Autonome". Fanno eccezione le vaccinazioni contro pneumococco e meningococco che, nei due anni precedenti, avevano registrato bassi valori in alcune realtà. Mentre sono "particolarmente preoccupanti" i dati per morbillo e rosolia, crollati negli ultimi anni. E' quanto emerge dai nuovi dati pubblicati dalla Direzione generale della prevenzione sanitaria del ministero della Salute, che dal 2016 fornisce anche i dati sulle coperture vaccinali relative alla dose booster (richiamo) in età pre-scolare, ovvero a 5-6 anni, e calcolate al compimento dei 7 anni. Adnkrons 11 OTT 2016
Farmaci: da piccolo organismo marino arma contro cancro tessuti molli Copenhagen, 10 ott. (AdnKronos Salute) - Arriva dalla profondità del mare una nuova arma per frenare il sarcoma dei tessuti molli. L'Ecteinascidia turbinata è infatti un piccolo organismo invertebrato, rivestito da una tunica di cellulosa, dal quale si è inizialmente ottenuta una molecola attiva contro il tumore e che oggi si sintetizza in laboratorio. Si tratta della trabectedina, composto naturale che agisce contro il cancro, producendo profonde perturbazioni del ciclo cellulare e interferendo con i sistemi di riparazione del Dna, inducendo così la morte cellulare programmata (apoptosi). La molecola, prodotta da Pharmamar, è al centro delle sessioni di lavoro del Congresso europeo di oncologia (Esmo), in corso a Copenhagen (7-11 ottobre). Adnkrons 10 OTT 2016
Sanità: medici italiani sempre più 'vecchi', nel Ssn uno su 2 è over 55 Roma, 10 ott. (AdnKronos Salute) - Allarme invecchiamento nella sanità pubblica. La metà dei medici del Servizio sanitario nazionale ha più di 55 anni: ben oltre 55 mila camici bianchi, su un totale di circa 110 mila complessivamente impegnati negli ospedali e nei servizi territoriali del Ssn. E' quanto risulta da uno studio condotto dalla Fp Cgil Medici su dati del Conto annuale dello Stato, dal quale emerge che, tra il prolungato blocco del turnover e l'aumento dell'età pensionabile, i camici bianchi over 55 anni sono in maggioranza nelle corsie degli ospedali italiani. Adnkrons 10 OTT 2016
Influenza: allarme medici famiglia, più pesante del previsto, vaccinatevi Roma, 7 ott. (AdnKronos Salute) - E' allarme influenza, quest'anno, per i medici di famiglia che raccomandano: "Vaccinarsi al più presto è più che mai importante". Un invito rivolto agli italiani sempre più in fuga dal vaccino: si protegge da questa malattia stagionale ormai meno del 20% e tra gli anziani la percentuale è scesa dal 70% a meno del 50%. Intanto il nuovo virus influenzale del ceppo A/H3 è già arrivato, sbarcato in gommone dalla Libia, e minaccia di mettere in anticipo a letto 6 milioni di italiani. Questa volta molti in piena età lavorativa, tra i 50 e 60 anni, avvertono i medici di famiglia riuniti a Chia Laguna per il congresso nazionale della Fimmg. Adnkrons 07 OTT 2016
Attese e spazi sovraffollati: ecco la situazione dei pronto soccorso in Italia Lunghi tempi di attesa, anche fino a 2 giorni, sovraffollamento, poco personale, scarsa attenzione al dolore e mancata comunicazione con i pazienti. Questi i risultati del monitoraggio dei pronto soccorso italiani, effettuato dal Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva e da Simeu (Società italiana della medicina di emergenza-urgenza), per valutare l'efficacia dei servizi d'emergenza sanitaria. Il monitoraggio, presentato questa mattina a Roma, coinvolge 93 strutture di emergenza urgenza; dà voce a 2.944 tra pazienti e familiari di pazienti intervistati; misura accessi, ricoveri e tempi di attesa di 88 strutture. Adnkrons 06 OTT 2016
Salute: durata massima vita umana già raggiunta, è di 125 anni Roma, 6 ott. (AdnKronos Salute) - La longevità ha un limite: 125 anni. E potrebbe non essere possibile estendere ulteriormente la durata massima della vita umana. A suggerirlo uno studio pubblicato online oggi su 'Nature' da esperti dell'Albert Einstein College of Medicine in cui si ricorda che, dal XIX secolo, l'aspettativa di vita media è aumentata quasi continuamente grazie ai miglioramenti nella sanità pubblica, nella dieta e in altre aree. In media, per esempio, i bambini americani nati oggi possono aspettarsi di vivere fino a 79 anni rispetto a un'aspettativa di vita media di soli 47 per i nati nel 1900. Adnkrons 06 OTT 2016
Salute: cuore sicuro ai Musei Vaticani, 18 defibrillatori per visitatori Roma, 5 ott. (AdnKronos Salute) - "Questi musei non custodiscono solo splendide opere d'arte, ma anche il cuore e la vita delle persone". Così Mariella Enoc, presidente dell'ospedale pediatrico Bambino Gesù, ha aperto la presentazione del nuovo piano di cardio-protezione nei Musei Vaticani. Per tutelare la sicurezza dei turisti sono state installate ben 18 postazioni con defibrillatori automatici esterni, posizionate lungo il percorso di visita, tenendo conto delle caratteristiche specifiche delle varie aree e dei momenti di maggiore affluenza. Adnkrons 05 OTT 2016