Meglio un vaccino certo oggi di un possibile “vaccino autoctono” domani Altri forti dubbi della comunità scientifica sull’operazione Invitalia-ReiThera, sul conflitto d'interessi di Arcuri e di Magrini (Aifa). Perché puntare sul "vaccino Invitaliano", allungando i tempi, quando si possono produrre quelli già approvati? 02 FEB 2021
Intrigo vaccinale Aut aut, una petizione contro Arcuri: “Il doppio ruolo non è più credibile” Dall'Associazione Coscioni al Pts, la comunità scientifica in allarme per il caso Invitalia-ReiThera: “Operazione senza alcun criterio di trasparenza. Il commissario non può utilizzare denaro pubblico per un progetto privato, attraverso l'agenzia di cui è ad. E La favola del vaccino italiano non esiste” Francesco Gottardi 01 FEB 2021
Editoriali Il contratto smentisce AstraZeneca L’Ue ha ragione ma non è interessata a fare causa, ora il gruppo consegni le dosi Redazione 30 GEN 2021
Perché è importante autorizzare l’uso degli anticorpi monoclonali Nella guerra contro il Covid-19 gli Stati Uniti puntano su due armi: vaccinazioni capillari e terapie precoci a domicilio. In Italia le cose vanno diversamente Luca Pani 30 GEN 2021
L'Ema dà il via libera al vaccino AstraZeneca. Cosa dice il contratto con l'Ue L'accordo è stato reso pubblico ed è stato definito oggi "chiarissimo" dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen: contiene “ordini vincolanti” ai quali l’azienda non può sottrarsi Giovanni Rodriquez 29 GEN 2021
Arcuri risponde alle domande del Foglio sul vaccino italiano di ReiThera Abbiamo chiesto al commissario di chiarire 10 punti sull’operazione da 81 milioni tra Invitalia e ReiThera, con qualche considerazione sul sovranismo vaccinale. Risposte. E repliche 29 GEN 2021
L’Ue entra nella guerra globale dei vaccini Anche l’Europa si dota di un meccanismo per controllare l’export dei vaccini. Finora ha cercato di evitare il protezionismo (per fortuna), ma i guai con AstraZeneca sono grandi. “Europe first” è la risposta a chi accusa l’Unione di essere lenta e alla mercé di Big Pharma 29 GEN 2021
Il piano vaccinale italiano è nato già vecchio. Mancano all'appello 40 milioni di dosi Pfizer Il Ministero della Salute ha aggiornato con un decreto la dotazione prevista dal piano nazionale strategico anti Covid. Ma si è dimenticato di contare le dosi aggiuntive comprate dall'Unione europea già alla fine di dicembre Giovanni Rodriquez 28 GEN 2021
Siamo un solo gregge L’immunità la raggiungeremo solo se ci riusciranno anche gli altri stati. Inutile pensare al rispettivo orticello Enrico Bucci 28 GEN 2021