Vaccini e moneta, una questione di fiducia Sospensione precauzionale, effetto panico, annunci incoerenti e perdita di autonomia rispetto al governo. Perché la credibilità del vaccino si può recuperare, ma quella dell’Aifa no. Un parallelismo tra politica monetaria e vaccinale al tempo del governo Draghi 17 MAR 2021
Cosa abbiamo imparato dal “caso Fluad”. Parla Signorelli Il presidente nazionale della Società italiana d'Igiene, Medicina preventiva e Sanità pubblica ci spiega le affinità (e le divergenze) tra la psicosi di oggi e quella del 2015 Giovanni Rodriquez 17 MAR 2021
Berlino impone all'Ue cautela. Alla fiducia sul vaccino chi ci pensa? Da Deauville ad AstraZeneca. Così la Germania trascina l’Ue nelle sue ossessioni (e priorità) 16 MAR 2021
editoriali Salvare i vaccini dalla magistratura La campagna vaccinale si salva con uno scudo penale. Speranza ci sta Redazione 16 MAR 2021
i numeri Astrazeneca è più pericoloso degli altri vaccini? Un confronto sugli effetti indesiderati Abbiamo messo insieme i numeri raccolti da Ema e Ecdc sui tre farmaci principali usati nell'Unione europea: Pfizer-Biontech, AstraZeneca e Moderna. Il rischio è pressoché lo stesso (e bassissimo) in tutti e tre i casi 16 MAR 2021
cattivi scienziati "È morto prima di vaccinarsi". Un caso di cronaca minima spiega il bias di correlazione A Napoli un anziano si sente male e muore pochi minuti prima della somministrazione del farmaco anti-Covid. Ma cosa sarebbe avvenuto se il malore fosse occorso pochi minuti dopo, magari al momento dell’iniezione? Enrico Bucci 16 MAR 2021
la conferenza stampa Astrazeneca, Cooke (Ema): "Benefici del vaccino maggiori dei rischi" Giovanni Rodriquez 16 MAR 2021
Non scherzare sul panico Sui vaccini occorre partire dall’inferenza fattuale e non dal pregiudizio ideologico. Uno sguardo a Londra contro il pregiudizio 16 MAR 2021
cattivi scienziati Tenere a bada il virus L’incognita del futuro è come si evolverà e se i vaccini lo terranno sotto controllo Enrico Bucci 16 MAR 2021
Vaccino vuol dire fiducia L’Aifa rassicura. Poi, dopo il blocco tedesco, sospende AstraZeneca. Infine dice di affidarsi ai giudizi dell’Ema, che però ritiene ingiustificata la sospensione. Il malinteso “principio di precauzione” che rischia di compromettere la campagna vaccinale Luciano Capone e Giovanni Rodriquez 15 MAR 2021