piccola posta Vannacci? Checco Zalone aveva già detto tutto, e riso di tutto Ora un generale (che cosa più zaloniano di un generale? Un tenente colonnello, direte voi) dice le stesse cose del comico, ma solo la prima metà. Speriamo Checco continui a ballare con Helen Mirren 24 AGO 2023
piccola posta In un mondo come questo ha ancora senso l’utopia del disarmo nucleare? È come quel modo di pacifismo che, esanime in pace, si rianima in guerra, e si mette in marcia. Osservazioni sui "tormenti di chi vuole la pace" espressi da Dacia Maraini 23 AGO 2023
piccola posta I testi di Vešović sono i più importanti che siano stati creati sullo sfondo della guerra in Bosnia Era nato in Montenegro nel 1945, ha vissuto a Sarajevo, vi è morto tre giorni fa. Aveva vissuto l'assedio della città e alcuni suoi testi sono gemme letterarie di un valore senza tempo 22 AGO 2023
piccola posta Il valor militare annichilito dalla viltà di una frase. Vannacci e Giordano Bruno, evocato a sproposito Chissà a quante persone forse ha salvato la vita questo disgraziato generale. Lui e altri si dicono pronti alla morte, dicono dopo aver espresso le proprie opinioni. Non facciamola troppo facile. È una retorica stantìa 19 AGO 2023
piccola posta Una pagina di Dostoevskij sulla "società perbene" "Ti esibirai tutto nudo oppure, il che è meglio ancora, mostrerai qualche tua parte segreta, ma nuda…" 18 AGO 2023
piccola posta Difendere la libertà ucraina, senza temere accuse di disfattismo La differenza fra aggressori e aggrediti non è un preambolo cerimoniale, è il discrimine decisivo. Ma tutti coloro che guidano un paese in guerra devono temere soprattutto il collasso della propria gente. E l’Ucraina non è il Vietnam del secolo scorso. Gli imprevisti sono sempre in agguato 17 AGO 2023
piccola posta Rita Bernardini è ancora fuori dalla corsa per la carica di Garante dei detenuti Come il Nobel di Borges, o di Philip Roth, o, meglio, di Jocelyn Bell o di Rosalind Franklin, gente che poté fregiarsi del Nobel mancato. Sarebbe bello che venisse spiegato il perché 15 AGO 2023
piccola posta Terrore e buon cuore La ghigliottina, inventata da altri, proposta da Guillotin, e perfezionata a Parigi da un fabbricante di strumenti musicali di Strasburgo, entrò in servizio nel 1792 e da allora all’avvento di Napoleone tagliò fra le 15 mila e le 25 mila teste, molte delle quali fra le migliori 11 AGO 2023
piccola posta Trieste stretta fra la pretesa di anticonformismo e il conformismo senz'altro "Il rischio è che si chiuda in un’autocelebrazione identitaria", ha detto la brillante scrittrice ed editrice Federica Manzon intervistata dal Piccolo. Riflessioni a margine, con in mente l'avanguardia dell'antivaccinismo 10 AGO 2023
piccola posta Il ciclismo di Bahamontes era il modo di vita più vicino al mito In un mondo fatto tutto di salite, il campione morto a 95 anni non avrebbe avuto rivali. Era Sisifo rovesciato: svelto a portar su il proprio macigno, cauto e lento a rotolarlo giù 09 AGO 2023