piccola posta La rimozione di Pushkin e altre due notizie sull'Ucraina L'attacco a Sebastopoli seguito dalla surreale indignazione dei portavoce del Cremlino, lo spazio dedicato sui giornali italiani a eventuali elezioni a Kyiv. E poi la cancellazione del grande poeta (in buona compagnia) 25 SET 2023
piccola posta Attutire le legnate alla signora Schlein, che non è certo l'unica a parlare difficile Va bene sconsigliare di parlare di "esternalizzazione". Armocromista era diverso, era piuttosto spiritoso. Ma basta guardare "Piazza Pulita" dell'altra sera per sentire: scontistica, arabofono, condizionalità, fragilizzazione. Caro Formigli, lo dico a te che non sei permaloso 23 SET 2023
piccola posta Zelensky, il dittatore a tempo determinato di cui Kyiv ha bisogno È la finitezza temporale del potere a distinguere l’autocrazia dalla democrazia, sulla quale incombe la scadenza delle elezioni. Vale anche per la “corrotta” Ucraina 22 SET 2023
piccola posta “Prima di cacciarli, rispondete a come dar loro da mangiare e dormire” Fierezza per quello che ha detto Eugenio Giani. Non solo per il rifiuto della galera più miserabile, “non darò l’ok a nessun Cpr in Toscana”, ma per la spiegazione: “Si stanno prendendo in giro gli italiani, perché il problema dell’immigrazione è come farli entrare e accoglierli, non come buttarli fuori" 21 SET 2023
piccola posta La fortuna della sopravvissuta Mettiamo che siate arrivata da Lampedusa a Porto Empedocle, con altri 1.299, 1.300 con voi, senza contare il neonato, in una “tensostruttura”, cioè sotto il sole cocente. Dopo un viaggio di sofferenze e violenza. Ecco, siete a un passo dal traguardo 20 SET 2023
piccola posta Mediazioni, ricorsi storici e ambizioni presenti. La Chiesa alla prova della realtà La scoperta della lettera a Pio XII e la necessità per il papato di mantenere una posizione terza per provare a mediare. Il cardinale Zuppi a Mosca, gli orfani ucraini e il peso dei 260 mila minori deportati in Russia 19 SET 2023
piccola posta Lotta di classe e mal di denti. Marchesini racconta Sebastiano Timpanaro Il critico ha dedicato la sua rubrica su Radio Radicale all'egregio filologo classico, eminente leopardista, militante socialista engelsiano. Una riflessione sulla distinzione fra l’essere storico-sociale e l’essere naturale dell’uomo 16 SET 2023
piccola posta Siamo testimoni della resurrezione di Staino Il nostro amico, quasi undici mesi fa, se ne era andato di colpo. All’altro mondo, secondo alcune diagnosi. In un altro mondo, secondo altre. Queste ultime hanno via via prevalso. Due giorni fa il ritorno a casa, poi la vignetta sulla prima pagina della Stampa. Ne avrà di cose da raccontare 15 SET 2023
piccola posta Una riflessione sugli animali umani Notizie sparse sulle invasioni delle specie aliene, arriva la mantide, l'orsa, la formica di fuoco. Si mescolano agli alieni "veri" presentati al Congresso messicano. E poi quel vecchio progetto di fare un giornale non solo animalista ma senz'altro animale 14 SET 2023
piccola posta Caro Papa Francesco, non c’è da meravigliarsi se leggere Dostoevskij a Zaporizhia fa un effetto diverso Tornando sulla spinosa questione della Grande Russia, il Pontefice ha fatto il nome del grande scrittore che “oggi ci parla di umanesimo maturo”. Ma le parole fanno una gran fatica a significare la stessa cosa in luoghi diversi e in giorni e notti diverse 13 SET 2023