Misurarsi con il ritorno della ferinità e prevalere. Il caso di una zecca Annegare nell’aria, Il bacio di Dante e altri segnali di pandemia Adriano Sofri 28 MAR 2020
Uno dei possibili esiti della clausura contemporanea Per farsi un'idea Leopardi è una lettura consigliata Adriano Sofri 27 MAR 2020
Imparare dal virus Quando smetterà questa tempesta dovremo capire perché l’occidente si è fatto trovare impreparato Adriano Sofri 26 MAR 2020
Un appuntamento con la primavera Ieri è entrata dalla finestra del secondo piano di un palazzo di Milano a salutare una ragazza di diciassette anni Adriano Sofri 25 MAR 2020
“Il sonno della ragione genera ministri” Ieri cercavo una citazione di Alberto Arbasino che non ricordavo bene e non l’ho trovata, ho ritrovato questa Adriano Sofri 24 MAR 2020
L'arca di Noé ai giorni nostri Anche nel racconto biblico i sopravvissuti al Diluvio universale dopo la quarantena uscirono incontro all'arcobaleno, e poco dopo tutto ricominciò come prima Adriano Sofri 21 MAR 2020
Se no chiamiamo i cinesi! Di fronte allo sbarco di medici e infermieri della Cina a Milano con un nuovo carico di donazioni sanitarie lo spaesamento del vecchio spettatore era enorme: poco più di un mese fa eravamo noi a dare la caccia all’untore cinese Adriano Sofri 20 MAR 2020
I palliativi che calmano solo gli ululati di chi grida “marcire in galera” Ribellioni in carcere e misure governative. Promemoria Adriano Sofri 19 MAR 2020
Niente sarà più come prima Si può anche apprezzare una specie di fiducia nella promessa che da questo colossale malanno venga qualcosa di buono. Ma forse dovremmo rallentare, prima di consegnare quello che verrà a un bivio fra nostalgia ed entusiasmo Adriano Sofri 18 MAR 2020
Le due querce quasi centenarie del Testaccio Sabato Emanuele Macaluso avrà 96 anni. Più o meno gli stessi dello splendido leccio che sovrasta Piazza Santa Maria Liberatrice, vicino casa sua Adriano Sofri 17 MAR 2020