Occasioni (non) perse La mostra di Gregorio Botta alla Galleria Nazionale romana è stata prorogata fino al 7 giugno. Le sue opere hanno una suggestione bellissima, perché mescolano l’ingegnosa precisione allo spirito poetico Adriano Sofri 28 MAG 2020
In questo mondo di chat e nudisti, tanto vale guardare la magistratura in faccia Un anno dopo lo scandalo, la pagina non è stata voltata Adriano Sofri 27 MAG 2020
Carlo Ginzburg, osservatore parziale ma attento a tenere a bada la sua parzialità La ripubblicazione del libro sul “processo Sofri” Adriano Sofri 26 MAG 2020
Errori da evitare o errori da evirare? Spesso i lapsus sono un ennesimo colpo di coda del diavolo, che conduce il suo strenuo corpo a corpo con i fautori dell’errore ragionato, in nome dell’errore dal sen fuggito Adriano Sofri 23 MAG 2020
La lotteria degli ospedali La sanità, come la legge, dovrebbe essere uguale per tutti, e naturalmente non lo è, come la legge Adriano Sofri 22 MAG 2020
Il menestrello Davigo Lo guardo senza animosità, come in certe osterie si aspettava che il vecchio cacciatore ricominciasse il suo racconto: “Dai, raccontaci quella dell’orso!”. Lui non delude Adriano Sofri 21 MAG 2020
Guardare la città ideale e chiedersi se anche lì si fosse al dopo o al prima di qualcosa Strade e palazzi fatti per l'uomo ma senz'anima Adriano Sofri 20 MAG 2020
L'intelligenza impavida di Felicia Impastato E' stata una protagonista intrepida della resistenza al disegno vile e infame di far passare il sequestro, la tortura e l’assassinio mafioso di Peppino Impastato per un “incidente sul lavoro. La Rai le dedica un film Adriano Sofri 19 MAG 2020
Da Trieste ad Agrigento, la pandemia sta facendo perdere la testa a molti Cronache grottesche e quasi comiche dalla quarantena Adriano Sofri 16 MAG 2020
Tutto quel che ha visto Manoocher Deghati Ursula Janssen racconta le avventure drammatiche e spettacolose vissute (e documentate) dal celebre fotoreporter irano-francese-italiano Adriano Sofri 15 MAG 2020