Le mappe del voto Chi sono i deputati e i senatori che siederanno nel nuovo Parlamento Dopo il taglio dei parlamentari, sono quattrocento gli scranni alla Camera e duecento quelli del Senato. Ecco chi li occuperà 26 SET 2022
video L'Italia di Meloni rispetterà l'agenda dei doveri? I mercati scommettono di sì La buona reazione della Borsa ai risultati delle elezioni italiane dimostra che per il momento c'è forse preoccupazione ma non paura. Il punto del direttore Claudio Cerasa al Tg2 26 SET 2022
1935-2022 Un ricordo di Gianfranco Spadaccia, leader radicale nei momenti più decisivi Ha saputo assolvere alle responsabilità radicali con maggiore efficacia e modestia proprio quando al Partito radicale si guardava come a una riserva di buona politica. Non a caso fu segretario negli anni della battaglia sul divorzio e in quelli del terrorismo rosso e nero Massimo Teodori 26 SET 2022
l'intervista Ora la Lega in Veneto vuole la testa di Salvini: “Si dimetta, largo a Fedriga” Dopo mesi di insofferenza repressa, la base del Carroccio deflagra dopo le elezioni: “Il segretario e i suoi fantocci ci hanno condotto al disastro”, attacca l’europarlamentare Da Re, trevisano come Zaia Francesco Gottardi 26 SET 2022
pronostici E adesso che fine farà l’agenda Draghi? Le incognite della nuova maggioranza Un piano fatto di rafforzamento dell'identità europea che voleva privilegiare il merito, la competenza e la capacità invece dell'amicizia e del clientelismo. Ma con un nuovo governo a guida Fratelli d'Italia la sovranità dell'Ue si arresterà ai confini nazionali Stefano Cingolani 26 SET 2022
L’arte di perdere La sconfitta, per la sinistra italiana, è una disciplina. Con un antico rituale: l’analisi del voto Dalle politiche del ’94 al referendum del 2016: quando perdere è un’arte. E subito dopo comincia la lunga e mai conclusa battaglia tra i sostenitori di una modernizzazione senz’anima e i fautori di un caloroso primitivismo Francesco Cundari 26 SET 2022
Prospettive Vinte le elezioni, Meloni capirà se FdI può essere un partito senza fiamma e con i liberali dentro Era novembre del 2018 quando la strategia della leader diventò quella di avvicinarsi a piccoli passi al Ppe e provare a fare politica lì dove Salvini non riusciva. Ora, in veste di premier, chissà che non sogni un grande congresso e una svolta 26 SET 2022
"Il Terzo Polo si farà". Calenda annuncia che la coalizione diventerà un partito Il leader di Azione: “I gruppi unici alle Camere sono previsti nell’accordo con Italia viva, oltre a quelli adesso partirà il processo per creare un partito più ampio, non una semplice fusione”. E chiude di nuovo al Pd: "Sono destinati anche loro a diventare populisti, non si può tenere insieme tutto e il suo contrario" Gianluca De Rosa 26 SET 2022
dopo le elezioni Buongiorno Ungheria. Un viaggio storico-culturale dentro un modello che ci conviene conoscere L’Europa è un bancomat, si seguono le regole utili a far arrivare i fondi, ma poi basta: fuori dai piedi. È questo l’antieuropeismo di Orbán e di Kaczynski, ispiratori della destra sovranista italiana Paola Peduzzi e Micol Flammini 26 SET 2022
Dal 2 per cento del 2013 al 26 di oggi. L'ascesa di Meloni Dal Fronte della Gioventù, l'organizzazione giovanile del partito Msi alla vittoria delle elezioni. Il debutto elettorale di Fratelli d'Italia fu alle politiche del 2013. Ottenne l'1,96 per cento alla Camera e l'1,92 al Senato, eleggendo 9 deputati e nessun senatore. Oggi è il partito più votato 26 SET 2022