Maurizio Pollini e il genio del pianoforte tra romanticismo e modernità Un emozionante concerto a Ravello con Schumann e Chopin Roberto Raja 13 AGO 2021
Un quarto di secolo di Macarena Nell'estate del 1996 esplodeva il successo planetario della canzone dei Los del Río. La ballarono anche i Clinton, ma nacque da due andalusi in Venezuela, l'anno prima del tentato golpe di Chávez Maurizio Stefanini 11 AGO 2021
il foglio del weekend Prodigi musicali Duke Ellington e quei ventisette giri di assolo di un sassofono che cambiarono il jazz. Così l’improvvisazione diventò un super potere Marco Ballestracci 09 AGO 2021
dalla guerra alla casa di carta "Il successo pop di Bella Ciao? E' il vero inno d'Italia" La ascolta Antony Hopkins in vacanza in Toscana, ne fanno dei remix di successo. "Più che una canzone comunista è trasversale a tutti gli schieramenti della Resistenza: chiuse anche un congresso della Dc", racconta lo storico Pivato Gianluca De Rosa 06 AGO 2021
Canzoni vincenti Tra Europei e Olimpiadi. Playlist dell’estate d’oro degli Azzurri Dalle "Notti magiche" del calcio al trenino sulle note di "Azzurro" in Giappone: come la nostra musica ha accompagnato i trionfi dello sport Francesco Gottardi 06 AGO 2021
il foglio del weekend La musica del Federale La compose Morricone nel 1961 per il film di Salce. Fu il suo esordio. Mentre Nino Rota affiancava Fellini e Visconti Francesco Palmieri 02 AGO 2021
il foglio del weekend Il mago del country d’Israele Koby Oz ha cambiato il pop raccontando un paese che è sceso a patti con la propria identità mediorientale Matti Friedman 02 AGO 2021
Eric Clapton fa il no vax. Ma va? L'augurio è che Slowhand faccia lo stesso percorso che lo ha portato a chiedere scusa per le sue posizioni xenofobe. Magari un po' più in fretta 23 LUG 2021
Riccardo Muti, l’infinito nascosto tra le note Dalle lezioni di violino al rigore della bacchetta. Gli ottant’anni del direttore patrimonio dell’umanità Stefano Picciano 19 LUG 2021