magazine Beethoven portò la sinfonia all’altezza del cielo. Duecento anni fa la Nona Per molti contemporanei quelle note erano errore, stranezza, assurdità. Ma il compositore sapeva di scrivere per il futuro. Da una forma di artigianato musicale alla massima espressione di libertà artistica Stefano Picciano 13 MAG 2024
C'era una volta l’Italia delle maggiorate. Ma le tette sono tornate a creare scompiglio Macché dominio maschile: il corpo della Loren e delle altre era il simbolo di un paese affamato di libertà. Quant’è difficile parlarne oggi, fra porno e sessuofobia Andrea Minuz 13 MAG 2024
Chiamami Giorgia, o Evita. Quanto pesa politicamente l’archetipo femminile Quali potevano essere i modelli di Meloni? Non la Thatcher o la Merkel. Come Giorgia, Evita Perón era una “underdog”. La strana coppia donna-popolo manda in confusione la sinistra Donatella Borghesi 13 MAG 2024
La Nuova Piaga Urbana Giungle d'asfalto: perché le nostre città sovrappopolate sono diventate un incubo Overtourism in Italia: monumenti e quartieri si trasformano in visioni mostruose. Code, prenotazioni anticipate e problemi di trasporto, spingono i residenti a rimpiangere i giorni del lockdown. E i lucchetti per il "self check-in" negli Airbnb dilaganti diventano simbolo di questa nuova realtà 13 MAG 2024
Oltre l'inchiesta Le mani sul porto di Genova Si gioca la partita per trasformare lo scalo marittimo più grande d’Europa. In modo scorretto, secondo la magistratura. Occhi puntati sulla diga foranea, il progetto più costoso del Pnrr: un miliardo e 300 milioni Stefano Cingolani 11 MAG 2024
Come i popoli deportati ricordano il dolore Quella del medio oriente è una storia di esodi e spostamenti forzati sin dall’antichità. Ebrei, assiri e babilonesi. I romani spostavano gli abitanti delle città che temevano potessero passare al nemico. E la Cina è nata con spostamenti forzati epocali Siegmund Ginzberg 11 MAG 2024
magazine Bayer ride, Bayer piange A Leverkusen, la storica farmaceutica è in crisi, ma la squadra di calcio di cui è proprietaria fa miracoli. Basteranno? Paolo Valentino 11 MAG 2024
questione di spirito Dai giornali alla televisione. Rapporto sulle ultime vanità Le migliori sopravvivono fuori dai social. Il senso di comparire oggi sulla carta stampata o nei programmi televisivi, dolce illusione dell’amore altrui. Tra salotti e radical chic Ginevra Leganza 06 MAG 2024
Fili di memoria I nostri ricordi definiscono chi siamo, ma non sempre sono lo specchio della realtà Studi neurologici rivelano cosa li influenza. Grazie al riconsolidamento è possibile rievocare un ricordo per modificarlo, ed è uno degli strumenti utilizzati in psicoterapia per attribuire un nuovo significato a ricordi dolorosi o difficili da sostenere, così da renderli più sopportabili Mattia Manoni 06 MAG 2024
E rimetti a noi i debiti Mostra d’arte o banco dei pegni? La sfida di Christoph Büchel, che ha trasformato Ca’ Corner “Monte di pietà” è una mostra che la gente tende a vedere per quello che è in apparenza, cioè una stratificazione mostruosa di oggetti disparatissimi e di ovvia simbologia. Ma il curatore ha lasciato tanti segni di sberleffo o consolazione "È un’ indagine del concetto di debito come radice della società e veicolo di potere" Fabiana Giacomotti 06 MAG 2024