I demoni dello zar Putin “Quando sentite Vladimir Putin citare Dostoevskij significa che sta per vendicarsi sull’occidente”. Intervista a Michel Eltchaninoff 26 NOV 2021
Il foglio del weekend Bestiario italiano. Repertorio fantastico delle cronache allucinate viste e vissute In questi ultimi anni. Galleria di personaggi, guitti e moralizzatori che abitano l’iperrealtà televisiva in questi ultimi anni. Aldo Grasso alza il sipario su un paese paradossale Andrea Minuz 22 NOV 2021
La regina delle orchestre: i Berliner Philharmoniker a Roma Il prodigio del suono, l’attualità di una grande tradizione, lo sguardo in avanti. Storia del più importante ensemble sinfonico tedesco, esibitosi in chiusura del RomaEuropa Festival Roberto Raja 22 NOV 2021
Il Foglio del weekend Guida al nuovo perbenismo Come si mangia, si beve e ci si intrattiene da quando il mondo è governato dalle nostre ipocrisie. Un dizionario Francesco Palmieri 22 NOV 2021
Il Foglio Weekend Il vasto mondo di Alvar Una vita prazzesca. Opere, memorie e incontri di Alvar González-Palacios, storico dell’arte e molto altro 20 NOV 2021
Bilanci e vecchi merletti Il Covid ha invertito il paradigma politico del pensiero dominante. Durerà? Tasse sui profitti e un mondo più pulito. Abbiamo cambiato tutte le nostre priorità, ma la politica non sta al passo Stefano Cingolani 20 NOV 2021
Il foglio del weekend Ogni 7 anni una partita al buio: Quirinale, lunga storia di intrighi, colpi di scena e bocciature Lo sfinimento delle votazioni (solo Ciampi e Cossiga furono eletti al primo scrutinio). Nel 1964 si mobilitò pure il Papa per assegnare il Colle a un democristiano. Ecco la cronaca dei backstage che hanno preceduto le incoronazioni Francesco Cundari 20 NOV 2021
Il ritratto Marise Ferro, l'antiromantica Una nuova rivista, Foemina, il “mestiere di penna” e l’educazione delle donne all’Illuminismo. La scrittrice, scomparsa 30 anni fa, è stata una rivoluzionaria Annamaria Guadagni 15 NOV 2021
Il comico Dave Chappelle contro tutti La guerra culturale contro l'artista che mette a nudo e ridicolizza le debolezze americane e certe classifiche delle emergenze sociali Stefano Pistolini 15 NOV 2021
il ricordo Le corde giuste di Andrés Segovia, poeta della chitarra Cinquant’anni fa un recital del leggendario musicista spagnolo che incantò il Teatro alla Scala. Breve storia del maestro che divenne uno dei più amati solisti del Novecento Stefano Picciano 15 NOV 2021