IL FOGLIO DEL WEEKEND Cinema e teatri a piena capienza, ma finora politici ed esperti sono stati troppo paternalisti Durante questa pandemia molti scienziati hanno avuto fretta di schierarsi a favore di misure sprovviste di giustificazione sperimentale. E la classe politica spesso li ha seguiti. Ma la frase "ce lo chiede la scienza" è apodittica e per essere pronunciata richiede un'adesione fideistica Gilberto Corbellini e Alberto Mingardi 16 OTT 2021
IL FOGLIO DEL WEEKEND Facebook sotto assedio, i tormenti del non più giovane Zuckerberg Anatomia del quinto potere: il social network più famoso del mondo, nato per connettere le persone, è davvero diventato uno strumento spietato e crudele? Indagine su una piattaforma e sul suo fondatore, caduto dall’Olimpo Stefano Cingolani 16 OTT 2021
il decennio dell'io Gli anni Settanta sono tra noi Dall'estetica alla musica, dalla politica alla spiritualità. E' tornato il decennio impresentabile? O non se n'è mai andato? E soprattutto: quando arriva il godimento dei prossimi Ottanta? 15 OTT 2021
IL FOGLIO DEL WEEKEND Oliva dice no. Il rapporto tra padri e figlie nella Sicilia del matrimonio riparatore Una scelta liberatoria contro secoli di imposizioni ingiuste. Un romanzo di Viola Ardone, edito per Einaudi, sul legame viscerale tra i genitori e le figlie che crescono Gaia Manzini 11 OTT 2021
Nel mezzo del cammin di Liguria e Toscana Dante era qui, e ci scrisse la Divina commedia La Selva oscura si trova probabilmente nella Lunigiana, che non è celebre come la Val d’Orcia, ma è un luogo di mistica letteratura Marco Ballestracci 11 OTT 2021
Il Foglio Weekend Un diluvio di biografie e autobiografie. Vite di santi e santoni Prima servivano per consegnare all’eternità gli uomini illustri, oggi sono alla portata di tutti. Non si contano i documentari: da Scalfari alle “illuminate”. Attesa per il boom dei Ferragnez michele masneri 11 OTT 2021
Una vita al volante I consigli non richiesti di Mister Tir. Tra pandemia, autostrade e gasolio La vita ardua dell'autista, il Covid che ha colpito duro, i rincari e le strade che sono una ininterrotta gincana, un percorso di guerra. Ah, se i camion potessero parlare Stefano Cingolani 11 OTT 2021
Il Foglio weekend Cancelleranno gli italiani. I pilastri del nostro cinema alla prova del pol. corr. Mettiamo il caso, non tanto remoto, che la cancel culture sbarchi qui e prenda di mira le commedie di Sordi o di Totò. Apriti cielo: scoprirebbe razzismo, sessismo, schiavismo. Insomma i vizi del Bel paese. Un libro fa l’elenco dei peccati Andrea Minuz 11 OTT 2021
La tv delle imposture: sul piccolo schermo i teoremi giudiziari diventano affascinanti Finalmente tre magistrati picconano il circo mediatico-giudiziario e condannano la spettacolarizzazione del dolore: il caso Pipitone e il processo sulla trattativa stato mafia Riccardo Lo Verso 09 OTT 2021
Spesso a sinistra Il destino di un guastafeste. Renzi, Calenda, e quelli che rompono le regole È una categoria ben precisa della politica. Per appartenervi bisogna essere uno strano incrocio tra bullo e piacione, al tempo stesso secchione e teppista, suadente e aggressivo, popolano e aristocratico Francesco Cundari 09 OTT 2021