Bilanci e vecchi merletti Il Covid ha invertito il paradigma politico del pensiero dominante. Durerà? Tasse sui profitti e un mondo più pulito. Abbiamo cambiato tutte le nostre priorità, ma la politica non sta al passo Stefano Cingolani 20 NOV 2021
Il foglio del weekend Ogni 7 anni una partita al buio: Quirinale, lunga storia di intrighi, colpi di scena e bocciature Lo sfinimento delle votazioni (solo Ciampi e Cossiga furono eletti al primo scrutinio). Nel 1964 si mobilitò pure il Papa per assegnare il Colle a un democristiano. Ecco la cronaca dei backstage che hanno preceduto le incoronazioni Francesco Cundari 20 NOV 2021
Il ritratto Marise Ferro, l'antiromantica Una nuova rivista, Foemina, il “mestiere di penna” e l’educazione delle donne all’Illuminismo. La scrittrice, scomparsa 30 anni fa, è stata una rivoluzionaria Annamaria Guadagni 15 NOV 2021
Il comico Dave Chappelle contro tutti La guerra culturale contro l'artista che mette a nudo e ridicolizza le debolezze americane e certe classifiche delle emergenze sociali Stefano Pistolini 15 NOV 2021
il ricordo Le corde giuste di Andrés Segovia, poeta della chitarra Cinquant’anni fa un recital del leggendario musicista spagnolo che incantò il Teatro alla Scala. Breve storia del maestro che divenne uno dei più amati solisti del Novecento Stefano Picciano 15 NOV 2021
lo scenario Daniele Franco e il potere del silenzio Che cosa aspettarsi dal ministro dell'Economia di Mario Draghi, supereroe dei conti pubblici, una “sfinge” tra Palazzo Koch e Palazzo Chigi Stefano Cingolani 15 NOV 2021
Una chiacchierata Il figlio delle stelle. Roberto Rossellini Jr. si racconta La vita tra l’Italia, la Francia e la Svezia. L’esperienza all’Hotel Raphaël accudito da Hemingway e Gregory Peck. E poi la scelta di fuggire dai rumori, su un’isola selvaggia del nord Francesca d'Aloja 15 NOV 2021
Il Foglio del Weekend Orgoglio e coming out. Storia breve di un atto privato che diventa pubblico e politico Alla fine arrivò pure l’emozionato Vincenzo Spadafora, in tv di fronte a Fabio Fazio e milioni di telespettatori. Così un momento intimo, “inventato” negli anni Trenta, diventa collettivo. Non solo in politica, ma al cinema e nello sport. Ultima frontiera? Il calcio 13 NOV 2021
Il Foglio weekend I danni del populismo penale. Casellario dei veleni che hanno intossicato la giustizia Politica, magistrati, giornali: nessuno può dire di non avere colpe o peccati. Così quella italiana è diventata una società punitiva in cui il diritto ha soppiantato l’etica pubblica Luciano Violante 13 NOV 2021
IL FOGLIO DEL WEEKEND La redenzione di Bolloré: ritratto dell'uomo d'affari francese che tira la volata a Zemmour Un cattolico bretone un po' retrò che, anziché comprare indulgenze, rinnova le chiese e i media. Storia del magnate che ha scoperto e lanciato sulle sue reti il polemista conservatore 13 NOV 2021