L'epoca del processo alla carne. Il j'accuse di David Haziza Il giovane filosofo francese va all’attacco di un mondo asettico e asessuato, igienista e robotizzato che teme ogni desiderio Mauro Zanon 28 FEB 2022
Il fascino dell’ambiguità. “Le vie dell’Eden”, l’ultimo libro di Eshkol Nevo Ogni esistenza ha la sua epica. Non c’è peccato senza redenzione, non c’è bugia senza perdono. Gli uomini sono sempre dei liceali in gita, seduti in pullman nelle ultime file 28 FEB 2022
Come la guerra in Ucraina influenza la moda Prima la pandemia, poi l’attacco di Putin a Kyiv e quindi le sanzioni. Che cosa può fare il settore del lusso per trasformarsi Fabiana Giacomotti 26 FEB 2022
Il foglio del weekend La russificazione di Gogol’ L’autore de “Le anime morte”, tormentato e smarrito, era ucraino ed europeo. Mosca lo usò anche da morto Stefano Cingolani 26 FEB 2022
Il foglio del weekend L’età della gioia. I sogni, le speranze e l’ottimismo vitale di Gianni Morandi Canta come se avesse ancora diciassette anni, ma la sua non è solo un’esplosione d’energia. “Quei ragazzi nuovi che cantano lo fanno sempre con un velo di malinconia” Francesco Palmieri 26 FEB 2022
Il lobbista tedesco Così l’ex cancelliere Schröder tiene in ostaggio il governo di Berlino Il confine fra interessi economici e atteggiamento politico verso la Russia è sempre stato sfumato in Germania, anche con la Merkel. Ora però con la crisi ucraina, la sua amicizia con Putin e i suoi incarichi Schröder è diventato una minaccia per Scholz e per la Spd Flaminia Bussotti 21 FEB 2022
Il gran programma del Vaticano III per una Chiesa democratica Il Sinodo tedesco vota le sue proposte rivoluzionarie da sottoporre all’approvazione “del Papa o di un Concilio”. L’obiettivo è di fare in modo “che non comandi più uno solo” 20 FEB 2022
un quadro di fede Che fine ha fatto l’arte religiosa? Se lo chiede il critico James Elkins, alla ricerca dello spirito là dove alcuni vedono solo razionalismo Ugo Nespolo 14 FEB 2022
Se l'infanzia è una guerra (almeno in letteratura) Può essere crudele e deludente, eppure felice. È la nostra prima sfida al mondo. Due romanzi su due bambine Gaia Manzini 14 FEB 2022
la bici de oro Epopea di Federico Bahamontes, l’Aquila di Toledo che stupì i francesi Non solo Bartali il toscano. Il ciclista, primo spagnolo a vincere nel 1959 il Tour de France , è stato soprattutto il simbolo della Mancia Marco Ballestracci 14 FEB 2022