in uganda I cento anni di don Giussani nel volto di Rose, l'infermiera che dona speranza oltre l'Aids La storia di Rose Busingye, Memor Domini a Kampala che “rende libere” le donne malate e a tutti fa scoprire il valore di dire “io so chi sono”. Sabato prossimo, 15 ottobre, sarà il centenario della nascita del fondatore di Cl. Migliaia di ciellini quella mattina saranno in piazza San Pietro 10 OTT 2022
le antenate del giornalismo Jessie White Mario, la reporter di Garibaldi Un'inglese che voleva fare il medico e finì giornalista. Ma alla battaglia di Mentana organizzava l'ospedale da campo e ricuciva i feriti. Poi si dedicò a Napoli, e per prima raccontò il disastro dell'assistenzialismo delle Opere pie: mangiatoie di fondi per gli impiegati e nessun aiuto ai poveri della città Annamaria Guadagni 10 OTT 2022
IL RUMORE DEI TASTI Ascesa e declino della macchina da scrivere, un fascino che il computer non potrà sostituire Ispirava scrittori, editorialisti da pipa e veniva glorificata al cinema. Quelle usate da Montanelli, dalla Fallaci, da Brera sono diventate veri e propri cimeli. Invece è improbabile che il pc di celebri firme, con tasso di obsolescenza assai più alto e glamour ben più scabro, possa aspirare un giorno a monumenti o a venerabili bacheche Francesco Palmieri 10 OTT 2022
Ernesto Ragazzoni, il poeta improprio Un outsider della letteratura. Nei suoi versi si fa beffe di tutti e di se stesso. Chissà cosa avrebbe detto delle smanie sui social Cettina Caliò 10 OTT 2022
dal fronte Negati e censurati dal regime. Le telefonate dei soldati russi ai propri cari Come le lettere da Stalingrado, le intercettazioni che le forze armate ucraine hanno concesso al New York Times dimostrano la disperazione e lo scoramento dei combattenti dalla Russia, che a stento sapevano di star andando in guerra Siegmund Ginzberg 10 OTT 2022
Inseguendo Arbasino Royal Albert Hall Apre al Gabinetto Vieusseux la “suite” dedicata allo scrittore. Cimeli, cartoline, edizioni rare; e Gadda vicino di camera 08 OTT 2022
verso il congresso A che punto è la notte del Pd nelle parole dei suoi dirigenti Rifondazione o ricreazione? Il Partito democratico continua ad andare di Cosa in Cosa da oltre trent’anni. Tra il culto della memoria e l’ossessione per il nuovo Francesco Cundari 08 OTT 2022
tutti e nessuno A chi appartiene J. R. R. Tolkien. La signora degli anelli e la politica in cerca di fantasia Il romanzo iniziatore del fantasy è di destra o di sinistra? Giorgia Meloni lo cita di continuo. Ma è la cultura progressista in Italia ad averglielo regalato, perdendo l’occasione per fare pace con le fiabe Edoardo Rialti 08 OTT 2022
il foglio del weekend Rassegna dei terrori che imperversano nel mar Baltico Dal sottomarino Belgorod al disastro di Nord Stream. Tutte le incognite che riguardano il mare conteso nella guerra tra Ucraina e Russia Stefano Cingolani 08 OTT 2022
Il circolo Gallimard. L’ultima grande stagione culturale francese nelle memorie di Pierre Nora Scrittori, intellettuali, persino Brigitte Bardot. L’incontro con Gaston Gallimard segnò per Nora l’accesso in paradiso. All’epoca era ancora ignaro degli “arcana imperii” dell’editore Marina Valensise 03 OTT 2022