Il Foglio del weekend Le liste elettorali della vendetta Il violento casting per il Parlamento, tra occhi di tigre e gladiatori. Così i leader politici serrano le file dei fedelissimi Francesco Cundari 20 AGO 2022
Il Foglio del weekend Il Michelangelo ritrovato. Un disegno prova il suo genio sin da ragazzo Ecco svelato il percorso che ha portato a una nuova attribuzione sull'artista toscano e che permette di capirne le ambizioni culturali e le fonti visive Furio Rinaldi 20 AGO 2022
Il Foglio del weekend Ecco chi in questi anni ha tradito Salman Rushdie Pochi si mobilitarono e alcuni lo attaccarono. I “versetti” del fallimento della cultura (in Italia ci fu solo omertà) 20 AGO 2022
Il foglio del weekend American Tragedy. Il delitto a sfondo politico negli Stati Uniti Torna il pericolo dell’omicidio eccellente. Un rischio alimentato dai toni della lotta tra repubblicani e democratici, mai così polarizzata. Il caso dell’attentatore al giudice Brett Kavanaugh e la sanguinosa scia dei precedenti, culminata con JFK Marco Bardazzi 20 AGO 2022
Grand hotel Freud Londra ferma la clinica dove si cambiava genere ai bambini Nato per curare lo choc dei soldati della Prima guerra mondiale, il “Tavi” è diventato famoso per la cura della disforia di genere. Scandalo dalla storia illustre che risale ai padri della psicoanalisi 16 AGO 2022
Vivere di trattativa Catalogo dei magistrati che hanno trasformato una boiata in ragione di vita Non importa che il patto fra mafia e politica non ci sia stato, che gli imputati siano stati assolti, finché resiste nelle suggestioni di sentenze romanzesche qualcuno continuerà a fare della Trattativa una ragione di vita, dentro e fuori dalle aule di giustizia Riccardo Lo Verso 16 AGO 2022
Le terre del disamore Da Ilary a JLo. Come sopravvivere sospesi tra matrimonio e divorzio Complicità e distacco, sesso a contratto e corna palliative. Esempi illustri, dalle glorie italiane anni '90 a quelle internazionali. La società del disamore Ginevra Leganza 16 AGO 2022
La plebe di Napoli raccontata da Domenico Rea Ermanno ha raccontato la nostalgia. Mimì invece scava tra i piaceri e le miserie. Aveva scelto Boccaccio come maestro. La sua prosa veniva dal profondo dei secoli ma era modernissima, asciutta, stava in piedi da sé senza spiegare nulla. Annamaria Guadagni 16 AGO 2022
Le incompiute Così i capolavori non ultimati svelano i segreti degli artisti Da Bach a Schubert, da Michelangelo a Cézanne, un’eterna fermentazione. L’incompiutezza sottrae al confine, abolisce i limiti. Più che di opere “non finite” si dovrebbe allora parlare di opere “infinite” Stefano Picciano 16 AGO 2022
Quando ci si odiava meglio Altro che Dibba o Calenda. I vecchi leader non si sopportavano ma si pugnalavano con stile Nella sequela di ripicche di questa campagna elettorale si è persa la capacità rispetto al passato di concedersi davanti ai cronisti, al massimo, il lusso di una battuta sottile, di un’allusione maligna Francesco Cundari 16 AGO 2022