un foglio internazionale Una religione politica Avanzano nuove pseudoreligioni, ma falliranno perché troppo terrene, troppo apertamente tribali e troppo ottuse, scrive Andrew Sullivan 12 APR 2021
Un Foglio internazionale Nelle università è sorta una nuova figura di dissidente La parola magica negli atenei britannici oggi è “diversità”. Ne siamo pieni, tranne che per la diversità di pensiero, scrive lo Spectator 12 APR 2021
un foglio internazionale L’occidente ha venduto alla Cina la corda ideologica con cui ci impiccherà L’ex direttore del Wsj Gerard Baker spiega che Pechino ha imparato da noi ad accusarci di razzismo, scrive il Wall Street Journal (22/3) 05 APR 2021
un foglio internazionale Cancellare l’Antichità dalla nostra cultura significa rinnegare l’umanesimo Il mondo greco-latino, la sua eredità e il suo studio sono messi sotto accusa nei paesi occidentali. Per il nostro futuro, è cruciale difenderlo, scrive Le Figaro (21 marzo) 05 APR 2021
Un Foglio internazionale Il Giappone prova il riequilibrio demografico Pubblichiamo un estratto dell’intervento che Ryuichi Tanaka, professore di Economia, all’Università di Tokyo, terrà oggi al seminario della Luiss Redazione 29 MAR 2021
un foglio internazionale Nascite, morti e destino Dimmi che popolazione hai e ti dirò dove vai. La geopolitica si spiega con gli andamenti demografici che rischiano di innescare nuove guerre 29 MAR 2021
Un Foglio internazionale Il vaccino? Grazie, capitalismo Il ceo di Johnson & Johnson spiega come ci si è arrivati così presto. La ricerca alle spalle Redazione 29 MAR 2021
un foglio internazionale L’uomo a una dimensione Schermi, immagini, scuola. La pandemia ci ha trasformato in esseri persi in un mondo monocromatico e inodore, dice il filosofo francese Olivier Rey 22 MAR 2021
Un Foglio Internazionale Metodi di arruolamento dei giovani da parte dell’Impero del Bene Dove arriva la cancel culture. La profonda frammentazione degli Stati Uniti ha ripercussioni in tutte le società occidentali, scrive Causeur 15 MAR 2021
un foglio internazionale L’Europa è diventata tecno-pessimista, l’altra faccia della creduloneria ottimista Il romanzo di Ishiguro descrive il legame tra un servo e una ragazza misteriosamente malata negli Stati Uniti di un futuro prossimo scrive, il Financial Times 15 MAR 2021