un foglio internazionale Il grande inverno cinese Culle vuote: Pechino ora teme un collasso demografico. Rana Mitter, storico a Oxford, spiega gli effetti che avrà sulla nuova guerra fredda con l’America 15 AGO 2022
Un foglio internazionale “La frontiera tra occidente e Russia non è una questione territoriale, ma di civiltà” Per lo scrittore e filosofo francese Pascal Bruckner, l’invasione dell’Ucraina ha messo in evidenza le tare di Mosca, scrive il Figaro (4/8) 15 AGO 2022
UN foglio internazionale La guerra e la ricerca delle radici. C'era una volta la Rus' di Kyiv La storica americana Jane Burbank, specialista del mondo slavo, analizza le relazioni antiche e complesse tra Ucraina e Russia. Scrive il Monde (6/8) 15 AGO 2022
La teoria politica dei sentimenti e il fondamento non reale delle idee L’esempio di Truss e Sunak fra i Tory. Janan Ganesh: più che le idee politiche agisce l’appartenenza allo stesso gruppo, scrive il Financial Times 08 AGO 2022
un foglio internazionale Gli snob del pacifismo che azzoppano il sostegno all'Ucraina Il problema degli intellettuali, di destra e di sinistra, che rifiutano le verità accessibili per esprimere teorie astratte. Il commento di Bruno Maçaes 08 AGO 2022
un foglio internazionale Deportare e “russificare” i bambini per amputare il futuro di una nazione Lettera aperta sul Monde: il trasferimento forzato di civili, tra cui minori, fa parte del progetto russo di distruggere cultura e identità dell’Ucraina 08 AGO 2022
un foglio internazionale Putin non ha il dito sul pulsante. Il mondo nucleare dopo l'invasione Bruno Tertrais scrive su Le Point: l’obiettivo di Mosca era dissuadere l’occidente dall’implicazione nel conflitto, ma il disarmo nucleare non è d’attualità 08 AGO 2022
Un foglio internazionale Dentro la testa di Putin. Controindagine sulle convinzioni del Cremlino In Russia sembrano crederci davvero: il governo di Kyiv cadrà e l’occidente scenderà a patti. Su quali basi esultano? Cosa non torna? 01 AGO 2022
Un foglio internazionale Il Cremlino acquatico. Reportage dalla Costa Smeralda degli oligarchi Nonostante confische e sanzioni, ci sono hotel dove l’élite russa continua ad andare. Il giornalista Lucas Minisini è andato a cercarla. Scrive Le Monde (23/7) 01 AGO 2022
Un foglio internazionale Tre argomenti realisti contro i critici delle sanzioni alla Russia Per l’esperto di geopolitica Frédéric Encel, rinunciare a sanzionare il Cremlino sarebbe controproducente per gli interessi dell’Europa. Scrive Le Figaro (18/7) 01 AGO 2022