la sentenza Paolo Mieli non diffamò Davigo: assolto a Milano L'ex pm di Mani pulite aveva querelato l'ex direttore del Corriere della Sera per un editoriale in cui venivano commentate alcune dichiarazioni di Luca Palamara. Oggi la sentenza Redazione 28 GIU 2023
editoriali Il paradosso di Davigo sull'impugnazione delle sentenze Per l'ex pm di Mani pulite troppi italiani appellano le sentenze di condanna, ma anche lui è tra questi (si veda il caso Storari) Redazione 28 GIU 2023
l'inchiesta Non c'è due senza tre: Gratteri indaga di nuovo Mario Oliverio L'ex governatore della Calabria si ritrova indagato per la terza volta da Gratteri. Le prime due inchieste si sono chiuse con la sua assoluzione Ermes Antonucci 28 GIU 2023
Le mille tensioni di Nordio con la procura europea ed Eurojust Non c’è pace per il Guardasigilli, al centro di critiche e malumori da parte della magistratura che ora scavalcano persino i confini nazionali Ermes Antonucci 27 GIU 2023
Da Tangentopoli al Cav. “Moralizzare” per procura. Storia dell’illusione giudiziaria italiana Rileggere “Il potere dei giudici” di Alessandro Pizzorno per capire la centralità delle norme giuridiche nelle società moderne. Così il “controllo della virtù” da parte della magistratura ha cambiato la storia del paese Giovanni Belardelli 27 GIU 2023
Editoriali Pena ridotta per Cospito (23 anni), ma non c'entra col carcere duro La Corte d’assise d’appello di Torino ha ricalcolato la condanna per l’anarchico, che però resta al regime del 41-bis nel carcere di Sassari Redazione 26 GIU 2023
poetic justice Noi infedeli che contempliamo la punizione mitologica di Davigo Il magistrato riponeva aspettative esorbitanti nella pratica processuale che avrebbe dovuto sceverare il bene dal male. Ora, da giudice in pensione, si ritrova a essere colpevole in quel rito che ha officiato per decenni al di qua dell’altare 24 GIU 2023
il fascicolo a forlì Cosa non torna nell’inchiesta per corruzione nei confronti di Minenna Le accuse nei confronti dell'ex dg delle Dogane risultano piuttosto evanescenti, soprattutto per quanto riguarda le finalità per le quali egli avrebbe asservito la sua funzione pubblica agli interessi dell'imprenditore (ex leghista) Pini Ermes Antonucci 23 GIU 2023
Complottisti e complottatori. Il caso Davigo e la mentalità cospirazionista nella magistratura La loggia Ungheria, la manovra contro Ardita, il falso complotto Eni, le omissioni di De Pasquale, l'attendibilità dei pataccari Amara e Armanna. In questa complicata storia tutti, o quantomeno troppi pm, appaiono tanto inclini a credere ai complotti quanto ad attuarli 23 GIU 2023
Tutte le intercettazioni (inutili) che non avremmo mai dovuto leggere Dalla ministra “trattata come una sguattera del Guatemala” al chiacchiericcio sterile attorno alle inchieste su Berlusconi e Renzi. Sono tantissime le conversazioni inutili captate dai pm e finite sui giornali Ermes Antonucci 23 GIU 2023