L'eredità di Shinzo Abe Il primo ministro giapponese, Fumio Kishida, annuncia di voler tentare la riforma della Costituzione pacifista. Le elezioni di domenica hanno fatto raggiungere la supermaggioranza alla coalizione al governo. È davvero la finestra per "normalizzare" le Forze armate? 11 LUG 2022
Di qua o di là? Quelli del Vietnam. Il coraggio di prendere posizione Gli intellettuali progressisti non esitarono a sporcarsi le mani con quella guerra. Il paragone con il terzismo di oggi nei confronti dell'Ucraina è impietoso Michele Magno 11 LUG 2022
Di nuovo L’America del proibizionismo. Quando sotto processo c'era l'alcol La sentenza sull'aborto è un ricorso storico di altri periodi di limitazioni dannose. Tutte le conseguenze di una politica della repressione. Siegmund Ginzberg 11 LUG 2022
Le pretese scientifiche (e fallaci) della geopolitica Un dibattito fra Carlo Ginzburg e Franco Moretti. La storia, la letteratura e la “svolta quantitativa” e qualche idea in parallelo 11 LUG 2022
Il Foglio Weekend L'uomo che creò Putin La fine dell’Urss, l’ascesa degli oligarchi, e il trionfo del piccolo zar riluttante. Il romanzo del Cremlino raccontato da uno dei suoi protagonisti, immaginario ma non troppo. Alla scoperta di Giuliano da Empoli 09 LUG 2022
La resistenza contro la guerra di Putin esiste e ha una nuova lingua Numeri, rebus, scritte nascoste. I russi cercano i codici per contarsi e protestare. Parla l’antropologa Arkhipova Valeria Cecilia 09 LUG 2022
Ironia della corte Cosa c’è dietro le polemiche sulla Suprema istituzione giudiziaria dell’America. Dalla schiavitù all’aborto, passando per la sodomia: la storia delle trasformazioni delle sentenze della Corte suprema degli Stati Uniti Maurizio Stefanini 09 LUG 2022
Battaglioni fermi in Donetsk Putin promette riposo alle truppe e si riorganizza: quale sarà la prossima mossa? Secondo la direttrice del National Intelligence le ipotesi sono tre: la prima è uno stallo, la seconda è che i russi siano svuotati e stanchi. Oppure, terza ipotesi, che temano la controffensiva ucraina Cecilia Sala 09 LUG 2022
Dal Washington Post Cosa insegnano le dimissioni di Boris Johnson a Trump I repubblicani in America non sono stati in grado di agire come i tory. Destini, dati da poteri (e intraprendenze), diversi per due leader simili Dan Balz 09 LUG 2022
Tory senza Boris Per scegliere il loro leader i conservatori inglesi vanno di fretta, ma non sanno dove Il sollievo dei Tory senza BoJo è di corto respiro. Molti parlano del decennio perduto del Regno Unito: buona parte dell’erosione della ricchezza britannica è imputabile alla Brexit, che Johnson ha sostenuto, negoziato, portato a termine e infine malgestito, ma quasi nessuno ha idee né più chiare né diverse da quelle del premier 09 LUG 2022