Che cosa non funziona nella catena di comando di Mosca che ha indebolito l’esercito Ramzan Kadyrov, Viktor Zolotov, Evgeni Prigozhin: ingranaggi rotti e debiti di potere. Il putinismo è il vero problema dei militari russi 22 NOV 2022
Guerra ai curdi Nel Kurdistan iraniano la protesta si è trasformata in una guerra Un hotel 4 stelle e un conto in sospeso nella città di Mahabad. I manifestanti conquistano pure le moschee, Teheran li bombarda Cecilia Sala 22 NOV 2022
Kyiv ricorda la protesta di Euromaidan del 2013: l’inizio della guerra di oggi Tutto ciò che non capimmo delle manifestazioni pro Europa: la repressione, gli “omini verdi”, la Crimea e l’accusa di russofobia che ha stravolto tutto 22 NOV 2022
Editoriali Nel nuovo piano dell’Ue sui migranti non ci sono novità, ma solo vecchie promesse Sebbene il ministro dell'Interno PIantedosi li consideri "una valida traccia di lavoro comune”, i venti punti illustrati dalla Commissione europea ribadiscono un approccio che non ha dato grandi risultati in passato. Al massimo, la proposta di Bruxelles sarà utile a far superare le tensioni Roma-Parigi Redazione 21 NOV 2022
EDITORIALI La Cop a un punto morto. Un accordo ben al di sotto delle aspettative Sul clima il multilateralismo non funziona più. Venticinque anni e ventiquattro conferenze delle parti dopo il Protocollo di Kyoto, il magro bilancio del vertice di Sharm el Sheik dimostra che è ora di interrogarsi su questo formato. L’elefante nella stanza è la Cina Redazione 21 NOV 2022
l'incontro a dicembre Varsavia esclude Sergei Lavrov dal vertice Osce La porta in faccia al summit ha scatenato l'ira di Mosca. Ma il ministero degli Esteri polacco non lascia spazio ai ripensamenti, deciso a non scendere a compromessi sulla sovranità territoriale ucraina Pietro Guastamacchia 21 NOV 2022
il voto ad astana Il nuovo corso del Kazakistan di Tokaev Il successore di Nazarbaev ha ottenuto un nuovo mandato che sancisce il consolidamento del potere autoritario. La sfida economica e geopolitica Davide Cancarini 21 NOV 2022
Il paese che non è crisi-resistente Che fine ha fatto la Germania? Conflitti, crisi e scandali sull’immagine della prima della classe Dal 2015 lo stato più potente d'Europa ha cominciato a montarsi la testa, invocando il motto "Germany first". Da quando Angela Merkel pronunciò il "wir schaffen das" ("ce la facciamo") è iniziato l'ingresso della politica dei toni altisonanti e dei pochi fatti Flaminia Bussotti 21 NOV 2022
Europa Ore 7 Alla Cop27 un accordo che non curerà la malattia del clima Alla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. L'unico passo avanti riguarda la creazione del "Fondo perdite e danni" per i paesi più poveri e vulnerabili 21 NOV 2022
editoriali Meloni al bivio: prima gli italiani o prima Orbán? Gli altri paesi dell'Ue restano cauti sul via libera al Pnrr ungherese. Ora anche la premier dovrà scegliere tra lo sblocco dei fondi all’Ungheria e la tutela dei contribuenti Redazione 19 NOV 2022